Barre tonde piene alluminio:
leghe e misure

Barre tonde piene alluminio: leghe e misure

Barre tonde in alluminio estruse o trafilate: l’offerta di Fratelli Carugo per tondi pieni in alluminio AW-2011 (11S), AW-6026 LF (SENZA PIOMBO) e, su richiesta, le leghe AVIONAL, ANTICORODAL ed ERGAL è consultabile nella tabella in basso.

Oltre alle leghe in designazione UNI attuale, EX UNI e designazione alfanumerica, nella tabella sono indicati gli intervalli delle misure commercializzate (con diametro che va da 5 a 220 millimetri) e gli stati fisici disponibili su richiesta, per i quali si rimanda alle pagine dedicate alle singole leghe – raggiungibili al link nel menu o in corrispondenza delle designazioni UNI nella prima colonna.

La lunghezza commerciale delle barre è di 3 metri: effettuiamo – direttamente in sede – servizio di taglio a misura sia per piccole che per grandi serie.

Per approfondire:

Barre tonde in alluminio disponibili alla vendita, in giacenza nei magazzini di Fratelli Carugo a Cinisello Balsamo (Milano)
Le leghe di alluminio possono essere classificate in

  1. leghe da fonderia;
  2. leghe da lavorazione plastica.

Le prime sono le leghe di alluminio destinate alla produzione di getti per fonderia, mentre troveremo le seconde sottoforma di semilavorati come profili o lastre.

La designazione delle leghe da lavorazione plastica è identificata da 4 cifre: la prima indica la serie di appartenenza (1xxx, 2xxx,….), la seconda eventuali modifiche rispetto alla lega originale (indicata con lo 0) mentre le ultime due definiscono la particolare lega.

Nello standard europeo, alle quattro cifre sono anteposte le sigle EN (european norm) e AW (alluminium wrought), con quest’ultima che indica l’ottenimento per deformazione plastica.

Rame (Cu), Silicio (Si), Magnesio (Mg), Zinco (Zn), Manganese (Mn) sono gli alleganti utilizzati per costituire le leghe madri di alluminio; accanto a questi, si impiegano elementi che migliorano alcuni aspetti prestazionali delle leghe, conosciuti come correttivi. Per ottenere proprietà particolari, troviamo piccole percentuali di nichel, titanio, zirconio, cromo, bismuto, piombo, cadmio, scandio e anche stagno e (sempre presente come impurità) ferro.

Ogni elemento possiede il suo particolare effetto, per esempio:

  • Silicio: maggiore colabilità della lega e ridotto coefficiente di dilatazione;
  • Magnesio: maggiore resistenza alla corrosione in ambiente alcalino e marino;
  • Manganese: maggiore resistenza meccanica e alla corrosione;
  • Rame: maggiore resistenza meccanica (soprattutto a caldo);
  • Zinco: conferisce elevata resistenza meccanica (soprattutto se in combinazione col magnesio).

A seconda di quanti alleganti e correttivi saranno aggiunti all’alluminio, avremo

  • leghe binarie: un solo elemento aggiunto;
  • leghe ternarie: due elementi aggiunti;
  • leghe quaternarie: tre elementi aggiunti.
Stato di
finitura
Descrizione
0 Ricottura completa
F Grezzo di lavorazione solubilizzato
W Solubilizzato
Leghe da trattamento termico
T1 Tempra in aria e invecchiamento naturale
T2 Tempra in aria, incrudimento e invecchiamento
T3 Tempra, incrudimento e invecchiamento naturale
T4 Tempra e invecchiamento naturale
T5 Tempra in aria e invecchiamento artificiale
T6 Tempra e invecchiamento artificiale
T7 Tempra e stabilizzazione
T8 Tempra, incrudimento e invecchiamento artificiale
T9 Tempra, invecchiamento artificiale e incrudimento
T10 Tempra in aria, incrudimento e invecchiamento artificiale
Leghe da incrudimento
H12 ¼ crudo per incrudimento
H14 ½ crudo per incrudimento
H16 ¾ crudo per incrudimento
H18 Crudo per incrudimento
H19 Extracrudo
H22 ¼ crudo ottenuto per ricottura parziale finale
H24 ½ crudo ottenuto per ricottura parziale finale
H26 ¾ crudo ottenuto per ricottura parziale finale
H28 Crudo con ricottura intermedia + distensione
H32 ¼ crudo e stabilizzato
H34 ½ crudo e stabilizzato
H36 ¾ crudo e stabilizzato
H38 Crudo e stabilizzato
H111 Ricotto e spianato
H112 Ricotto e spianato con caratteristiche meccaniche tra stato 0 e h11
Le principali applicazioni delle barre tonde in alluminio trovano luogo nei settori seguenti:

  • settore automotive;
  • settori elettrico ed elettronico;
  • barre filettate;
  • minuteria.

Barre tonde in alluminio: nel nostro magazzino troverai un’offerta completa e giacenza di materiale subito pronto per la consegna.

Per l’alluminio in tondi pieni, l’offerta di Fratelli Carugo comprende le seguenti leghe disponibili alla vendita:

Lega UNI
attuale
Lega UNI
preced.
Designaz.
alfanum
Misure
Ø (mm)
Stato
fisico
EN AW-2007 AlCuMgPb 9002/8 5220 T4-T6
(ESTRUSO)
 
T3-T6-T8-T9
(TRAFILATO)
EN AW-2011 (11S) AlCuBiPb 9002/5
EN AW-2017A AlCuMg1 9002/2
EN AW-2030 AlCuMgPb
EN AW-2033 LF (SENZA PIOMBO)
EN AW-6026 LF (SENZA PIOMBO)
EN AW-6060 AlMgSi0.5 9006/1
EN AW-6061 AlMgSiCu 9006/2
EN AW-6082 AlMgSi1 9006/4
EN AW-7075 AlZnMgCu1,5 9007/2

Le nostre barre tonde in alluminio, di alta qualità, sono corredate da certificazione di qualità 3.1 e provengono da produttori da noi scrupolosamente selezionati.

Non solo certificazione. Il nostro staff metterà a tua disposizione esperienza e competenza per valutare quale lega di alluminio sia il materiale più adatto al tipo di lavorazione cui le barre tonde dovranno saranno sottoposte, consigliandoti su caratteristiche e alternative.

Barre tonde in alluminio disponibili alla vendita, in giacenza nei magazzini di Fratelli Carugo a Cinisello Balsamo (Milano)
Barre tonde in alluminio anticorodal disponibili alla vendita, in giacenza nei magazzini di Fratelli Carugo a Cinisello Balsamo (Milano)

Perché sceglierci

  • 50 anni di esperienza nel settore.
  • Disponibilità immediata del materiale, grazie alla giacenza in magazzino.
  • Varietà e avanguardia delle leghe di metallo disponibili.
  • Velocità e puntualità della consegna: ti diamo tempi certi.
  • Qualità e certificazione del materiale fornito.
  • Completa assistenza, in una gamma completa di servizi a tua disposizione.

Vuoi saperne di più?