Alluminio AW-7005 Ergal (AlZnMgCu1,5):
composizione e caratteristiche

Alluminio AW-7005 Ergal (AlZnMgCu1,5): composizione e caratteristiche

AW-7005 Ergal (AlZnMgCu1,5) è una lega di alluminio leggero e super duro ad alliganti zinco-magnesio-rame ad elevatissima resistenza. Di derivazione aeronautica, caratterizzata da ottima lavorabilità alle macchine utensili e da buone prestazioni di saldatura. Può essere rafforzata dal trattamento termico, e in meccanica generale è normalmente utilizzata nello stato T6 (T651 per le piastre).

Gli stati fisici T6 e T651 offrono massima resistenza meccanica, sebbene non quanto AW-6061, ma possono presentare problemi di tensocorrosione. La lega Ergal 7005 presenta limiti alla tempra, pertanto i valori di resistenza e durezza potrebbero decrescere sensibilmente all’aumentare dello spessore: è comunque lega molto più leggera di 6061.

I campi di applicazione di AW-7005 Ergal: parti strutturali di aerei e strutture aerospaziali per le quali è richiesta elevata resistenza a rottura senza particolare resistenza alla corrosione. Strutture saldate ad elevata resistenza (leghe senza rame) ed elevata tenacità alla frattura quali capriate di veicoli, aste e contenitori; grandi scambiatori di calore e parti che devono rimanere termicamente integre in post-saldatura. Strutture fortemente sollecitate. Pannellature ad altissima resistenza meccanica, attrezzature sportive (es: racchette da tennis).

Lavorabilità alle macchine utensili 80%
Formabilità 70%
Anodizzazione 70%
Saldabilità 70%
Resistenza a corrosione atmosferica 50%
Resistenza a corrosione marina 50%
Tenacità alla frattura 100%
Stabilità dimensionale 100%
Resistenza all’usura 90%
Composizione chimica %
Si Fe Cu Mn Mg Cr Ni Zn Ti Pb Bi Sn Altri
(tot)
Al Peso spec.
gr/cm³
0,00

0,35
0,00

0,40
0,00

0,10
0,20

0,70
1,00

1,80
0,06

0,20
/ 4,00

5,00
0,01

0,06
/ / / 0,05

0,15
Resto 2,90

Alluminio EN AW-7005 Ergal:
la nostra offerta

Alluminio EN AW-7005 Ergal: la nostra offerta

La lega Ergal EN AW-7005 fa parte della famiglia alluminio serie 7000, il cui alligante principale è lo zinco.

Per approfondire:

Le leghe di alluminio possono essere classificate in

  1. leghe da fonderia;
  2. leghe da lavorazione plastica.

Le prime sono le leghe di alluminio destinate alla produzione di getti per fonderia, mentre troveremo le seconde sottoforma di semilavorati come profili o lastre.

La designazione delle leghe da lavorazione plastica è identificata da 4 cifre: la prima indica la serie di appartenenza (1xxx, 2xxx,….), la seconda eventuali modifiche rispetto alla lega originale (indicata con lo 0) mentre le ultime due definiscono la particolare lega.

Nello standard europeo, alle quattro cifre sono anteposte le sigle EN (european norm) e AW (alluminium wrought), con quest’ultima che indica l’ottenimento per deformazione plastica.

Rame (Cu), Silicio (Si), Magnesio (Mg), Zinco (Zn), Manganese (Mn) sono gli alleganti utilizzati per costituire le leghe madri di alluminio; accanto a questi, si impiegano elementi che migliorano alcuni aspetti prestazionali delle leghe, conosciuti come correttivi. Per ottenere proprietà particolari, troviamo piccole percentuali di nichel, titanio, zirconio, cromo, bismuto, piombo, cadmio, scandio e anche stagno e (sempre presente come impurità) ferro.

Ogni elemento possiede il suo particolare effetto, per esempio:

  • Silicio: maggiore colabilità della lega e ridotto coefficiente di dilatazione;
  • Magnesio: maggiore resistenza alla corrosione in ambiente alcalino e marino;
  • Manganese: maggiore resistenza meccanica e alla corrosione;
  • Rame: maggiore resistenza meccanica (soprattutto a caldo);
  • Zinco: conferisce elevata resistenza meccanica (soprattutto se in combinazione col magnesio).

A seconda di quanti alleganti e correttivi saranno aggiunti all’alluminio, avremo

  • leghe binarie: un solo elemento aggiunto;
  • leghe ternarie: due elementi aggiunti;
  • leghe quaternarie: tre elementi aggiunti.
Le principali applicazioni dell’alluminio EN AW-7005 Ergal (AlZnMgCu1,5) trovano luogo in

  • settore aeronautico,
  • settore navale,
  • pannellature e coperture mediamente sollecitate e resistenti alla corrosione,
  • strutture saldate sollecitate e resistenti alla corrosione marina (fasciami e tubazioni),
  • involucri dei telefoni cellulari di fascia alta,
  • involucri dei condizionatori d’aria,
  • fili per ribattini,
  • bulloneria speciale, accessori.

Barre tonde piene e forate, lamiere, laminati, piastre, piatti e sagomati a disegno: nel nostro magazzino troverai un’offerta completa e giacenza di materiale subito pronto per la consegna.

Per l’alluminio EN AW-7005 Ergal, l’offerta di Fratelli Carugo comprende i formati disponibili alla vendita:

FORMATO BARRE MISURE STATO FISICO
TONDE FORATE
TUBI
su richiesta 0-T6,
T651
TONDE PIENE
LAMIERE
LAMINATI
PIASTRE

Il nostro alluminio 7005 Ergal, di alta qualità, è corredato da certificazione di qualità 3.1 e proviene da produttori da noi scrupolosamente selezionati.

Non solo certificazione. Il nostro staff metterà a tua disposizione esperienza e competenza per valutare se la lega di alluminio AW-7005 0-T6-T651 sia il materiale più adatto al tipo di lavorazione, consigliandoti su caratteristiche e alternative.

Alluminio Ergal EN AW-7005 in piastre e lamiere disponibili alla vendita, in giacenza nei magazzini di Fratelli Carugo a Cinisello Balsamo (Milano)
Alluminio Ergal EN AW-7005 in fogli e laminati disponibili alla vendita, in giacenza nei magazzini di Fratelli Carugo a Cinisello Balsamo (Milano)

Perché sceglierci

  • 50 anni di esperienza nel settore.
  • Disponibilità immediata del materiale, grazie alla giacenza in magazzino.
  • Varietà e avanguardia delle leghe di metallo disponibili.
  • Velocità e puntualità della consegna: ti diamo tempi certi.
  • Qualità e certificazione del materiale fornito.
  • Completa assistenza, in una gamma completa di servizi a tua disposizione.

Vuoi saperne di più?