Alluminio AW-6082 Anticorodal-100
3.2315 (AlSi1MgMn)
:
composizione e caratteristiche

Alluminio AW-6082 Anticorodal-100 3.2315 (AlSi1MgMn): composizione e caratteristiche

AW-6082 (Anticorodal-100) è una lega di alluminio-silicio-magnesio-manganese di impiego generale. Nello stato fisico T6 mostra buona lavorabilità all’utensile, ottima attitudine all’ossidazione anodica sia decorativa, protettiva e a spessore, ottima saldabilità, alta resistenza alla corrosione atmosferica e buona a quella marina.

Usata nei settori del trasporto via mare e via terra, idraulico, alimentare, nucleare ed edile dove non siano richieste elevate caratteristiche meccaniche. Quando usata in edilizia è consigliata l’anodizzazione protettiva, specialmente in zone di mare ed elevato inquinamento atmosferico.

Lavorabilità alle macchine utensili (T6) 60%
Anodizzazione protettiva / decorativa 80%
Anodizzazione dura 100%
Usi alimentari 100%
Resistenza a corrosione atmosferica 100%
Resistenza a corrosione marina 80%
Saldabilità a resistenza / brasatura / MIG-TIG 100%
Deformabilità plastica a freddo 60%
Deformabilità plastica a caldo 80%
Composizione chimica %
Si Fe Cu Mn Mg Cr Ni Zn Ti Pb Bi Sn Altri
(tot)
Al Peso spec.
gr/cm³
0,70

1,30
0,00

0,50
0,00

0,10
0,40

1,00
0,60

1,20
0,00

0,25
/ 0,00

0,20
0,00

0,10
/ / / 0,05

0,15
Resto 2,71

Alluminio EN AW-6082 Anticorodal-100:
la nostra offerta

Alluminio EN AW-6082 Anticorodal-100: la nostra offerta

La lega Anticorodal-100 (EN AW-6082) fa parte della famiglia alluminio serie 6000, trafilato ed estruso, i cui alliganti sono magnesio, manganese e silicio.

Le leghe di alluminio possono essere classificate in

  1. leghe da fonderia;
  2. leghe da lavorazione plastica.

Le prime sono le leghe di alluminio destinate alla produzione di getti per fonderia, mentre troveremo le seconde sottoforma di semilavorati come profili o lastre.

La designazione delle leghe da lavorazione plastica è identificata da 4 cifre: la prima indica la serie di appartenenza (1xxx, 2xxx,….), la seconda eventuali modifiche rispetto alla lega originale (indicata con lo 0) mentre le ultime due definiscono la particolare lega.

Nello standard europeo, alle quattro cifre sono anteposte le sigle EN (european norm) e AW (alluminium wrought), con quest’ultima che indica l’ottenimento per deformazione plastica.

Rame (Cu), Silicio (Si), Magnesio (Mg), Zinco (Zn), Manganese (Mn) sono gli alleganti utilizzati per costituire le leghe madri di alluminio; accanto a questi, si impiegano elementi che migliorano alcuni aspetti prestazionali delle leghe, conosciuti come correttivi. Per ottenere proprietà particolari, troviamo piccole percentuali di nichel, titanio, zirconio, cromo, bismuto, piombo, cadmio, scandio e anche stagno e (sempre presente come impurità) ferro.

Ogni elemento possiede il suo particolare effetto, per esempio:

  • Silicio: maggiore colabilità della lega e ridotto coefficiente di dilatazione;
  • Magnesio: maggiore resistenza alla corrosione in ambiente alcalino e marino;
  • Manganese: maggiore resistenza meccanica e alla corrosione;
  • Rame: maggiore resistenza meccanica (soprattutto a caldo);
  • Zinco: conferisce elevata resistenza meccanica (soprattutto se in combinazione col magnesio).

A seconda di quanti alleganti e correttivi saranno aggiunti all’alluminio, avremo

  • leghe binarie: un solo elemento aggiunto;
  • leghe ternarie: due elementi aggiunti;
  • leghe quaternarie: tre elementi aggiunti.
Le principali applicazioni dell’alluminio EN AW-6082 Anticorodal-100 (AlSi1MgMn) trovano luogo in

  • settore trasporti via terra (autocarri, veicoli ferroviari) e via mare (barche);
  • barre laterali anti-impatto,
  • settore automotive: telaio portiere, space-frame e sub-frame per automobili;
  • particolari strutturali con alta resistenza alla corrosione, sistemi idraulici;
  • particolari strutturali con alta resistenza: scale, ponteggi e piattaforme;
  • viteria e rivetteria;
  • parti per impianti nucleari;
  • materiale per impieghi criogenici;
  • industria alimentare e packaging.

Barre tonde piene e forate, esagonali, quadrate, piatte e sagomati a disegno: nel nostro magazzino troverai un’offerta completa e giacenza di materiale subito pronto per la consegna.

Per l’alluminio EN AW-6082 Anticorodal-100, l’offerta di Fratelli Carugo comprende i formati disponibili alla vendita:

FORMATO BARRE MISURE STATO FISICO
TONDE PIENE 5,0220,0 T6-T651
(ESTRUSO)
QUADRATE 10,0100,0
RETTANGOLARI
PIATTE
2,0150,0
x
8,0200,0

Il nostro alluminio 6082 Anticorodal-100, di alta qualità, è corredato da certificazione di qualità 3.1 e proviene da produttori da noi scrupolosamente selezionati.

Non solo certificazione. Il nostro staff metterà a tua disposizione esperienza e competenza per valutare se la lega di alluminio AW-6082 T6 sia il materiale più adatto al tipo di lavorazione, consigliandoti su caratteristiche e alternative.

Alluminio EN AW-6082 Anticorodal-100 in barre tonde piene disponibili alla vendita, in giacenza nei magazzini di Fratelli Carugo a Cinisello Balsamo (Milano)
Alluminio EN AW-6082 ponteggio con barre Anticorodal-100 disponibili alla vendita, in giacenza nei magazzini di Fratelli Carugo a Cinisello Balsamo (Milano)

Perché sceglierci

  • 50 anni di esperienza nel settore.
  • Disponibilità immediata del materiale, grazie alla giacenza in magazzino.
  • Varietà e avanguardia delle leghe di metallo disponibili.
  • Velocità e puntualità della consegna: ti diamo tempi certi.
  • Qualità e certificazione del materiale fornito.
  • Completa assistenza, in una gamma completa di servizi a tua disposizione.

Vuoi saperne di più?