Mercato dello Stagno: domanda
e approvvigionamento
Mercato dello Stagno: domanda e approvvigionamento
Le scorte di stagno del London Metal Exchange (LME) sono cresciute costantemente durante i mesi estivi e hanno raggiunto livelli visti l’ultima volta nell’aprile 2020. La ricostruzione è iniziata a giugno in reazione a una breve contrazione degli spread temporali del LME, ma è continuata anche dopo che la backwardation è passata ad un contango record in agosto.
In combinazione con le elevate scorte registrate presso lo Shanghai Futures Exchange (ShFE), l’inventario globale di stagno visibile di oltre 15.000 tonnellate è più del doppio del livello dell’anno scorso in questo periodo. Lo spostamento visibile verso un surplus di offerta avviene quando la produzione viene interrotta in modo significativo in Myanmar, il terzo produttore mondiale di metallo.
Ma i problemi di approvvigionamento di stagno sono più che compensati dalla debolezza della domanda. Circa la metà dello stagno prodotto ogni anno viene utilizzato come materiale di saldatura sui circuiti stampati, collegando l’utilizzo alle fortune del settore dell’elettronica di consumo.
Il passaggio al lavoro da casa e all’intrattenimento domestico durante il COVID-19 ha causato un boom della domanda di prodotti elettronici, ma da allora il settore è crollato poiché l’elevata inflazione in molti paesi indebolisce la propensione all’acquisto dei consumatori.
Ci sono, tuttavia, segnali di ripresa della domanda e, con l’offerta ancora limitata in Myanmar, il mercato potrebbe aver bisogno di tutte le scorte possibili. Le scorte di stagno del LME erano inferiori a 2.000 tonnellate all’inizio di giugno, ma la scorsa settimana sono aumentate sopra le 7.000 per la prima volta in oltre tre anni.
Sono scesi leggermente a 6.805 tonnellate dopo due giorni di prelievi ma, con solo 260 tonnellate di metallo warrant in attesa di carico, sembra probabile che la tendenza al rialzo continui ancora.
“Dopo una fase di debolezza ci sono segnali di ripresa della domanda di Stagno e, con l’offerta ancora limitata in Myanmar, il mercato potrebbe aver bisogno di tutte le scorte possibili. Le scorte di Stagno LME erano inferiori a 2.000 tonnellate all’inizio di giugno, ma la scorsa settimana sono aumentate sopra le 7.000 per la prima volta in oltre tre anni.”
L’impulso iniziale per la ricostruzione è stata la stretta di giugno sul contratto LME. La backwardation è salita a 1.704 dollari per tonnellata a giugno, risucchiando metallo di riserva nella rete di magazzini dell’LME. A metà agosto quel premio si era trasformato in contango di 350 dollari per tonnellata, il più ampio almeno dal 1989. Il super-contango rimane in vigore, con lo spread temporale tra contanti e tre mesi che resta a 290 dollari.
Eppure il flusso costante di stagno nei magazzini del LME non si è fermato con 865 tonnellate di nuova attività in garanzia finora questo mese.
Depositi LME Stagno (© Commodity Evolution)
Stagno e principali campi di applicazione: saldatura nei circuiti stampati. La miniaturizzazione dell’elettronica che ha soppresso i mercati delle saldature nell’ultimo decennio potrebbe indebolirsi nei prossimi cinque anni, consentendo la ripresa di una crescita significativa.
Le fortune dello stagno sono strettamente legate al settore dell’elettronica di consumo, che ha vissuto un notevole ciclo di espansione e contrazione negli ultimi tre anni. I lockdown nel 2020 e nel 2021 hanno alimentato l’appetito dei consumatori per laptop e sistemi di home entertainment.
Secondo la Semiconductor Industry Association (SIA), le vendite di semiconduttori, un utile indicatore dell’utilizzo dello stagno nella saldatura dei circuiti stampati, sono aumentate di oltre il 26% su base annua nel 2021. Ciò si è tradotto in un anno di boom per la domanda di stagno, con un utilizzo in crescita del 7,6%, guidato da un aumento del 12,2% nel settore della saldatura, secondo l’International Tin Association.
Il mondo è gradualmente uscito dal lockdown lo scorso anno e l’appetito dei consumatori per i prodotti elettronici quest’anno è stato soppresso dall’elevata inflazione in molte parti del mondo. Le vendite di semiconduttori sono diminuite del 17,1% su base annua nel secondo trimestre del 2023, un calo osservato l’ultima volta durante la crisi finanziaria globale del 2008-2009.
I consumatori di tutto il mondo hanno limitato le spese e si erano già riforniti di beni elettronici durante l’anno precedente di blocco. Tuttavia, secondo la SIA, le vendite globali di semiconduttori hanno registrato piccoli aumenti su base mensile da aprile e il divario su base annua si è ridotto all’11,8% a luglio.
L’agenzia World Semiconductor Trade Statistics prevede che i ricavi globali diminuiranno del 10,3% nel corso dell’anno, ma si aspetta una robusta ripresa dell’11,8% per il prossimo anno. Molto, ovviamente, dipende dall’inflazione nel resto del 2023.
L’aumento delle scorte di stagno sui mercati di Londra e Shanghai ha spazzato via molta schiuma speculativa dal mercato. I gestori finanziari hanno ridotto la loro posizione lunga netta a Londra da 1.508 contratti di giugno a soli 366, mentre l’interesse di apertura del mercato a Shanghai è crollato dal livello record di 137.828 contratti di marzo agli attuali 59.881.
Stagno e principali campi di applicazione: saldatura nei circuiti stampati. La miniaturizzazione dell’elettronica che ha soppresso i mercati delle saldature nell’ultimo decennio potrebbe indebolirsi nei prossimi cinque anni, consentendo la ripresa di una crescita significativa.
(Guangdong, Cina) Stagno e principali campi di applicazione: operaia al lavoro in una fabbrica di batterie piombo-acido. Si prevede che l’uso dello stagno nelle batterie al piombo-acido, soprattutto in Cina, crescerà con l’introduzione sempre maggiore di veicoli start-stop e microibridi.
L’evidenza visibile di una domanda debole ha controbilanciato le preoccupazioni sull’offerta da parte del Myanmar dopo che lo stato semi-autonomo di Wa ha sospeso tutte le attività di estrazione e lavorazione dello stagno all’inizio di agosto per un controllo ad ampio raggio.
La sospensione della fornitura di materie prime dal Myanmar alla Cina ha già portato diverse fonderie cinesi a fermarsi per lavori di manutenzione. Le azioni di Shanghai hanno iniziato a recuperare, con le scorte principali in borsa che sono scese da 9.608 tonnellate all’inizio di agosto a 7.735 di venerdì scorso.
(Guangdong, Cina) Stagno e principali campi di applicazione: operaia al lavoro in una fabbrica di batterie. Si prevede che l’uso dello stagno nelle batterie al piombo-acido, soprattutto in Cina, crescerà con l’introduzione sempre maggiore di veicoli start-stop e microibridi.
È probabile che il drenaggio delle scorte continui finché le autorità Wa non completeranno il loro lavoro di audit, una tempistica che solo loro conoscono. Con la fine del crollo del principale settore di utilizzo finale dello stagno, il mercato potrebbe voler godere di un’ampia disponibilità.
Stagno LME C.O.T. (© Commodity Evolution)
Mercato dello stagno:
i prezzi
Mercato dello stagno: i prezzi
Sul fronte grafico il prezzo dello stagno, dopo aver raggiunto il target in area 26.420 $/ton, ha messo in atto una decisa fase di ritracciamento, tornando in area 24.000 $/ton.
Nelle prossime sessioni non si escludono potenziali movimenti di assestamento in un range di prezzo compreso tra 24.900 $/ton e proprio zona 24.000 $/ton. Prestare attenzione perché potranno palesarsi nuove debolezze con potenziali ritorni verso 23.200 $/ton.
Prezzo Stagno 3 Mesi $/ton. Grafico giornaliero al 02 ottobre 2023 (© Commodity Evolution)
Anche sul fronte euro i prezzi hanno messo a segno uno spunto al ribasso alla fine del mese di settembre.
In questo contesto, nelle prossime settimane, potranno evidenziarsi movimenti interlocutori compresi tra 23.500 €/ton e zona 22.000 €/ton.
Prezzo dello Stagno cash € / Bloomberg. Grafico giornaliero al 29 settembre 2023 (© Commodity Evolution)
Prodotto | Fixing | Scadenza | Ultimo | 1 sett | 2 sett | 3 sett | 1 mese | 3 mesi | 6 mesi | 1 anno |
Stagno | 14:15 $/ton | 3M | 24,200.00 | -7.49% | -6.92% | -6.11% | -6.56% | -14.64% | -9.55% | 19.51% |
Stagno | 14:15 $/ton | Cash | 23,900.00 | -8.43% | -6.46% | -6.46% | -6.49% | -17.01% | -12.21% | 17.47% |
Stagno | 14:30 € Bloomberg/ton | 3M | 22,975.41 | -6.64% | -5.77% | -4.45% | -4.19% | -11.21% | -5.73% | 10.79% |
Stagno | 14:30 € Bloomberg/ton | Cash | 22,690.59 | -7.59% | -5.30% | -4.81% | -4.12% | -13.69% | -8.51% | 8.90% |
Stagno | 16:00 € ECB/ton | 3M | 23,079.10 | -6.19% | -5.35% | -3.98% | -3.75% | -10.81% | -5.28% | 11.28% |
Stagno | 16:00 € ECB/ton | Cash | 22,843.12 | -6.94% | -4.67% | -4.12% | -3.47% | -13.10% | -7.86% | 9.63% |
Prodotto | Fixing | Scadenza | Ultimo | 1 sett | 2 sett | 3 sett | 1 mese | 3 mesi | 6 mesi | 1 anno |
Stagno | 14:15 $/ton | 3M | 24,200.00 | -7.49% | -6.92% | -6.11% | -6.56% | -14.64% | -9.55% | 19.51% |
Stagno | 14:15 $/ton | Cash | 23,900.00 | -8.43% | -6.46% | -6.46% | -6.49% | -17.01% | -12.21% | 17.47% |
Stagno | 14:30 € Bloomberg/ton | 3M | 22,975.41 | -6.64% | -5.77% | -4.45% | -4.19% | -11.21% | -5.73% | 10.79% |
Stagno | 14:30 € Bloomberg/ton | Cash | 22,690.59 | -7.59% | -5.30% | -4.81% | -4.12% | -13.69% | -8.51% | 8.90% |
Stagno | 16:00 € ECB/ton | 3M | 23,079.10 | -6.19% | -5.35% | -3.98% | -3.75% | -10.81% | -5.28% | 11.28% |
Stagno | 16:00 € ECB/ton | Cash | 22,843.12 | -6.94% | -4.67% | -4.12% | -3.47% | -13.10% | -7.86% | 9.63% |
Fase di storno da 1 settimana fino a 6 mesi. Solo estendendo l’orizzonte temporale ad un anno, la performance torna in positivo.
FORECAST STAGNO | PREZZO ATTUALE 02/10/2023 |
TARGET MESE IN CORSO |
TENDENZA DEL MESE |
Stagno LME 3 mesi $/ton | 24.125 | 24.900 / 23.200 | Laterale / Negativo |
Stagno cash Bloomberg €/ton | 22.633 | 23.500 / 22.000 | Laterale / Negativo |
Condividi questo articolo e iscriviti per non perdere i prossimi
Articolo a cura di commodityevolution.com, pubblicato il 02/10/2023.
Commodity Evolution è la piattaforma per rimanere costantemente aggiornato sul settore industriale e dei metalli. L’ufficio studi di Commodity Evolution effettua report e forecast dedicati su diversi metalli, rottami e materie prime. Tocca o clicca il pulsante a destra per richiedere una prova gratuita, o per avere maggiori informazioni.
Rame: focus – Novembre 2023
Mercato del rame: la debolezza della domanda occidentale e la forza della produzione cinese Mercato del rame: la debolezza della domanda occidentale e la forza della produzione cinese Il mercato del rame passerà dall’equilibrio tra domanda e offerta nel 2023 a un forte surplus di offerta l’anno prossimo, ha dichiarato l’International Copper Study Group (ICSG) dopo la riunione di Lisbona [...]
Stagno: focus – Ottobre 2023
Mercato dello Stagno: domanda e approvvigionamento Mercato dello Stagno: domanda e approvvigionamento Le scorte di stagno del London Metal Exchange (LME) sono cresciute costantemente durante i mesi estivi e hanno raggiunto livelli visti l’ultima volta nell’aprile 2020. La ricostruzione è iniziata a giugno in reazione a una breve contrazione degli spread temporali del LME, ma è continuata anche [...]
Alluminio: focus – Settembre 2023
Mercato alluminio e scambi Russia / Cina: l'eccesso di offerta del materiale russo complica il pricing LME Mercato alluminio e scambi Russia / Cina: l'eccesso di offerta del materiale russo complica il pricing LME Uno degli argomenti, ricorrente negli ultimi mesi, è l’ansia dei buyers per la quotazione dell’alluminio LME. In particolare, si è parlato molto della potenziale incapacità dell’LME [...]
Rame: focus – Agosto 2023
Mercato del rame: LME adotta una nuova metodologia per il calcolo dei limiti di prezzo Mercato del rame: LME adotta una nuova metodologia per il calcolo dei limiti di prezzo Il London Metal Exchange (LME) ha ridotto a partire dal 24 luglio, i limiti di prezzo giornalieri per i contratti a titolo definitivo in alluminio e rame al 12% dall’attuale [...]
Alluminio: focus – Luglio 2023
Mercato alluminio: le scorte di materiale russo e i rischi di una crisi istituzionale per LME Mercato alluminio: le scorte di materiale russo e i rischi di una crisi istituzionale per LME Non è una novità che il London Metal Exchange (LME) abbia registrato un forte aumento delle scorte di alluminio russo nei suoi magazzini. Tuttavia, l'aumento del metallo russo [...]
Nichel: focus – Giugno 2023
Mercato del nichel: la situazione Mercato del nichel: la situazione Quest’anno il mercato del nichel dovrà far fronte a una massiccia eccedenza di offerta a causa dell’aumento della produzione indonesiana, che continua a superare la domanda globale. L’International Nickel Study Group (INSG) prevede un’eccedenza di offerta di 239.000 tonnellate, la più grande da almeno un decennio a questa parte e [...]