Mercato alluminio e scambi Russia / Cina:
l’eccesso di offerta del materiale russo
complica il pricing LME

Mercato alluminio e scambi Russia / Cina: l’eccesso di offerta del materiale russo complica il pricing LME

Uno degli argomenti, ricorrente negli ultimi mesi, ĆØ l’ansia dei buyers per la quotazione dell’alluminio LME. In particolare, si ĆØ parlato molto della potenziale incapacitĆ  dell’LME di riflettere il vero valore dei prezzi globali dell’alluminio. Sebbene possa essere un’affermazione eccessivamente semplificata, ĆØ essenziale notare che non esiste un unico prezzo globale dell’alluminio. Al contrario, ogni mercato del mondo ha prezzi primari dell’alluminio.

Detto questo, le quotazioni del London Metal Exchange influenzano ampiamente questi prezzi, aggiungendo premi e sconti per tenere conto dei costi locali, delle tasse e delle pressioni della domanda e dell’offerta.

La preoccupazione principale che tiene svegli gli acquirenti ĆØ la posizione della domanda e dell’offerta. In particolare, la preoccupazione deriva dall’eccesso di offerta di alluminio russo e dalla limitata offerta di metallo non russo nella borsa. Questa situazione potrebbe potenzialmente portare a un eccesso di metallo della borsa proveniente da una fonte di approvvigionamento che troppo pochi acquirenti sono disposti a utilizzare.

Questo, a sua volta, potrebbe far sì che il prezzo LME venga scambiato a sconto rispetto al suo valore reale. Ciò è dovuto principalmente alla competizione tra gli operatori per aggiudicarsi i pacchi di marchi non russi. Tuttavia, la scarsità di metallo non russo ha conseguenze di vasta portata al di là della borsa stessa.

Alla fine di giugno i marchi russi rappresentavano circa l’80% delle scorte di alluminio garantite sull’LME. Inoltre, la situazione ĆØ probabilmente peggiorata da allora. I magazzini asiatici immagazzinano una parte significativa di questo metallo, poichĆ© la Cina ĆØ stata il maggior consumatore di metallo russo, sia direttamente che dall’LME. Tuttavia l’appetito della Cina per il metallo primario russo sembra indebolirsi.

ā€œLa preoccupazione dei buyers deriva dall’eccesso di offerta di alluminio russo e dalla limitata offerta di metallo non russo nella borsaā€

Una polverosa strada di montagna che porta dal Tibet orientale alla provincia cinese dello Yunnan.

Yunnan, Cina. La provincia dello Yunnan, nella Cina sud-occidentale, ha attraversato la peggiore siccitĆ  della propria storia: 1,5 milioni di persone e oltre 400 mila grandi animali domestici hanno dovuto affrontare carenze di acqua potabile e sono stati danneggiati più di 300 mila ettari di coltivazioni. Circa 100 fiumi sono rimasti isolati, 180 riserve d’acqua sono state prosciugate e 140 pozzi di irrigazione hanno avuto una fornitura d’acqua insufficiente. (Foto: una polverosa strada di montagna collega lo Yunnan al Tibet orientale).

Una polverosa strada di montagna che porta dal Tibet orientale alla provincia cinese dello Yunnan.

Yunnan, Cina. La provincia dello Yunnan, nella Cina sud-occidentale, ha attraversato la peggiore siccitĆ  della propria storia: 1,5 milioni di persone e oltre 400 mila grandi animali domestici hanno dovuto affrontare carenze di acqua potabile e sono stati danneggiati più di 300 mila ettari di coltivazioni. Circa 100 fiumi sono rimasti isolati, 180 riserve d’acqua sono state prosciugate e 140 pozzi di irrigazione hanno avuto una fornitura d’acqua insufficiente. (Foto: una polverosa strada di montagna collega lo Yunnan al Tibet orientale).

L’anno scorso, il commercio tra Russia e Cina ĆØ stato robusto: la Cina esportava allumina in Russia e riceveva in cambio lingotti primari.

Questo scambio ĆØ stato vantaggioso per la Cina, soprattutto durante la siccitĆ  nello Yunnan che ha ridotto la sua capacitĆ  difusione. In effetti, le importazioni cinesi di alluminio primario di marca russa sono aumentate da 291.000 tonnellate metriche nel 2021 a 462.000 tonnellate metriche lo scorso anno.

Il ritmo delle importazioni ha subito un’ulteriore accelerazione nella prima metĆ  di quest’anno, con un’impennata delle importazioni di metallo russo del 177% rispetto all’anno precedente, raggiungendo le 414.000 tonnellate. All’epoca, l’alluminio russo rappresentava l’85% delle importazioni cinesi.

Variazione % a/a Produzione Mondiale Alluminio - Powered by Commodity Evolution

Produzione mondiale alluminio: variazione % a/a (Ā© Commodity Evolution)

Variazione % a/a Produzione Mondiale Alluminio - Powered by Commodity Evolution

Tuttavia, grazie all’aumento dell’approvvigionamento idrico, la produzione interna cinese ĆØ rimbalzata di tre quarti di milione di tonnellate su base annua nel secondo trimestre.

Ciò comporta il serio rischio che le importazioni cinesi di materiale russo diminuiscano nella seconda metĆ  dell’anno. Nel frattempo, la Russia ha continuato a trovare clienti per il suo metallo primario. Tuttavia, i produttori europei di alluminio stanno ora esprimendo preoccupazione per l’inondazione del mercato da parte dei semilavorati turchi, sostenuti dal metallo primario russo a basso costo.

In effetti, la potenziale perdita di una parte significativa della domanda cinese potrebbe portare a un aumento del metallo russo nell’LME. Ciò potrebbe portare a un bacino di metallo quasi esclusivamente russo con acquirenti limitati. Questo, a sua volta, potrebbe potenzialmente compromettere i prezzi dell’alluminio LME rispetto a quelli che gli acquirenti fisici dovrebbero pagare per il metallo non russo.

L’LME potrebbe obiettare che esistono dei meccanismi per ovviare a tali distorsioni. Tra gli esempi vi ĆØ il premio per la consegna fisica, che ĆØ sempre stato una misura della domanda regionale rispetto alla domanda globale. Tuttavia, questo premio non ĆØ in grado di riflettere marche o origini specifiche. Come abbiamo riferito in precedenza, la LME ha periodicamente rivisto e deciso di non vietare le consegne di metallo russo.

Una delle ragioni ĆØ la preoccupazione per le conseguenze legali, dato che il metallo russo non ĆØ soggetto a sanzioni. Se dovesse emergere uno sconto, potrebbe aprirsi la possibilitĆ  per un’agenzia di rilevazione dei prezzi di lanciare un premio per le consegne non russe.

Sia i produttori che i consumatori potrebbero utilizzarlo per riflettere il costo reale del metallo a sostegno delle loro lavorazioni. Anche se non siamo ancora arrivati a questo punto, la possibilità continua a destare preoccupazione tra i buyers di metallo. Pertanto, forse dovrebbe essere una questione più urgente da prendere in considerazione.

Produzione mondiale alluminio: variazione % a/a (Ā© Commodity Evolution)

Istantanee relative alla produzione industriale di barre e semilavorati di alluminio.

Istantanee relative alla produzione industriale di barre e semilavorati di alluminio.

Mercato dell’alluminio:
i prezzi

Mercato dell’alluminio: i prezzi

Sul fronte prezzi, il 21 agosto 2023 l’alluminio primario ha fatto registrare un minimo da un anno, in area 2.115 $/ton, per poi recuperare velocemente terreno fino in zona 2.211 $/ton (4 settembre ore 17:27).

Prezzo alluminio LME 3 mesi-tonnellata, giornaliero

Alluminio LME a 3 mesi. Prezzo $/tonnellata giornaliero.

Prezzo alluminio LME 3 mesi-tonnellata, giornaliero

L’analisi del C.O.T. (Commitments of Traders) con le posizioni nette speculative in forte area negativa (maggiori posizioni nette in vendita degli istituzionali – 21.143 lotti al 25 agosto 2023) tuttavia suggerisce un clima ancora negativo per il metallo non ferroso.

Alluminio LME a 3 mesi. Prezzo $/tonnellata giornaliero.

Alluminio LME Commitments of Traders

Alluminio LME C.O.T.

Alluminio LME Commitments of Traders

Si valutano quindi potenziali movimenti di assestamento dei prezzi verso area 2.180 $/ton o comunque non sotto area 2.115$/ton.

Anche sul fronte euro, si evidenziano nuovi minimi il 21 agosto, ancor più profondi rispetto a quelli in $, con prezzi che non si vedevano da circa 2 anni, in area 1.896 €/ton. Possibili assestamenti dei prezzi verso il primo supporto intermedio in zona 1.970 €/ton – 1.950 €/ton.

Alluminio LME C.O.T.

Alluminio LME Cash €/tonnellata Bloomberg

Alluminio LME Cash €/tonnellata Bloomberg

Prezzi Alluminio LME vs Depositi Alluminio LME

Prezzi Alluminio LME vs Depositi Alluminio LME

Prezzi Alluminio LME vs Cambio Euro Bloomberg

Prezzi Alluminio LME vs Cambio Euro Bloomberg

Prodotto Fixing Scadenza Ultimo 1 sett 2 sett 3 sett 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno
Alluminio 14:15 $/ton 3M 2,188.50 1.32% 0.67% 2.27% -0.30% -2.12% -4.27% -3.29%
Alluminio 14:15 $/ton Cash 2,136.50 0.94% 0.71% 2.45% -0.30% -2.60% -4.41% -5.46%
Alluminio 14:30 € Bloomberg/ton 3M 2,038.85 2.00% 2.09% 4.12% 1.64% -1.58% -3.85% -10.60%
Alluminio 14:30 € Bloomberg/ton Cash 1,990.40 1.62% 2.13% 4.31% 1.63% -2.05% -3.99% -12.61%
Alluminio 16:00 € ECB/ton 3M 2,034.07 1.73% 1.86% 3.85% 1.42% -1.82% -4.12% -10.76%
Alluminio 16:00 € ECB/ton Cash 1,990.09 1.58% 2.13% 4.26% 1.63% -2.08% -4.05% -12.58%
Prodotto Fixing Scadenza Ultimo 1 sett 2 sett 3 sett 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno
Alluminio 14:15 $/ton 3M 2,188.50 1.32% 0.67% 2.27% -0.30% -2.12% -4.27% -3.29%
Alluminio 14:15 $/ton Cash 2,136.50 0.94% 0.71% 2.45% -0.30% -2.60% -4.41% -5.46%
Alluminio 14:30 € Bloomberg/ton 3M 2,038.85 2.00% 2.09% 4.12% 1.64% -1.58% -3.85% -10.60%
Alluminio 14:30 € Bloomberg/ton Cash 1,990.40 1.62% 2.13% 4.31% 1.63% -2.05% -3.99% -12.61%
Alluminio 16:00 € ECB/ton 3M 2,034.07 1.73% 1.86% 3.85% 1.42% -1.82% -4.12% -10.76%
Alluminio 16:00 € ECB/ton Cash 1,990.09 1.58% 2.13% 4.26% 1.63% -2.08% -4.05% -12.58%

Fase di calo negli ultimi 6 mesi – 1 anno come evidenziano le performance.

Negli orizzonti temporali compresi tra 1 settimana e 3 settimane si denota una fase di recupero.

FORECAST ALLUMINIO PREZZO ATTUALE
27/07/2023
TARGET MESE
IN CORSO
TENDENZA
DEL MESE
Alluminio LME 3 mesi $/ton 2.196 2.180 / 2.150 Laterale
Alluminio cash Bloomberg €/ton 2.002 1.950 Laterale

Condividi questo articolo e iscriviti per non perdere i prossimi

Condividi questo articolo e iscriviti per non perdere i prossimi

Commodity Evolution - Logo
Prova gratuita

Articolo a cura di commodityevolution.com, pubblicato il 05/09/2023.

Commodity Evolution ĆØ la piattaforma per rimanere costantemente aggiornato sul settore industriale e dei metalli. L’ufficio studi di Commodity Evolution effettua report e forecast dedicati su diversi metalli, rottami e materie prime. Tocca o clicca il pulsante a destra per richiedere una prova gratuita, o per avere maggiori informazioni.

Prova gratuita

Alluminio: focus – Settembre 2023

Mercato alluminio e scambi Russia / Cina: l'eccesso di offerta del materiale russo complica il pricing LME Mercato alluminio e scambi Russia / Cina: l'eccesso di offerta del materiale russo complica il pricing LME Uno degli argomenti, ricorrente negli ultimi mesi, ĆØ l’ansia dei buyers per la quotazione dell’alluminio LME. In particolare, si ĆØ parlato molto della potenziale incapacitĆ  dell’LME [...]

  • Lamine di rame

Rame: focus – Agosto 2023

Mercato del rame: LME adotta una nuova metodologia per il calcolo dei limiti di prezzo Mercato del rame: LME adotta una nuova metodologia per il calcolo dei limiti di prezzo Il London Metal Exchange (LME) ha ridotto a partire dal 24 luglio, i limiti di prezzo giornalieri per i contratti a titolo definitivo in alluminio e rame al 12% dall’attuale [...]

  • Alluminio EN AW-2017A in lastre lavorate e applicate nel settore aeronautico, ottenute da AVIONAL 100 in vendita nei magazzini di Fratelli Carugo a Cinisello Balsamo (Milano)

Alluminio: focus – Luglio 2023

Mercato alluminio: le scorte di materiale russo e i rischi di una crisi istituzionale per LME Mercato alluminio: le scorte di materiale russo e i rischi di una crisi istituzionale per LME Non ĆØ una novitĆ  che il London Metal Exchange (LME) abbia registrato un forte aumento delle scorte di alluminio russo nei suoi magazzini. Tuttavia, l'aumento del metallo russo [...]

  • Semilavorati in acciaio inossidabile e nichel - Andamento mercato del nichel

Nichel: focus – Giugno 2023

Mercato del nichel: la situazione Mercato del nichel: la situazione Quest’anno il mercato del nichel dovrĆ  far fronte a una massiccia eccedenza di offerta a causa dell’aumento della produzione indonesiana, che continua a superare la domanda globale. L’International Nickel Study Group (INSG) prevede un’eccedenza di offerta di 239.000 tonnellate, la più grande da almeno un decennio a questa parte e [...]

  • Lamine di rame

Rame: focus – Maggio 2023

Mercato del rame: approvvigionamento, produzione e domanda Mercato del rame: approvvigionamento, produzione e domanda I mercati dei metalli sembrano pensare che il rame sia il nuovo litio. La mancanza di nuove attivitĆ  estrattive ha aumentato le preoccupazioni che non ci sarĆ  abbastanza metallo rosso per la transizione energetica, un argomento molto popolare alla World Copper Conference di questa settimana a [...]

Stagno: focus – Aprile 2023

Il mercato dello stagno abbandona un 2022 turbolento ma domanda e offerta restano deboli Il mercato dello stagno abbandona un 2022 turbolento ma domanda e offerta restano deboli Secondo l'International Tin Association (ITA), lo stagno ĆØ ancora l'elemento "dimenticato" nella storia della transizione energetica. Il profilo della domanda del metallo si ĆØ evoluto dalle comuni lattine di stagno alle saldature [...]