Mercato del nichel:
la situazione

Mercato del nichel: la situazione

Quest’anno il mercato del nichel dovrà far fronte a una massiccia eccedenza di offerta a causa dell’aumento della produzione indonesiana, che continua a superare la domanda globale.

L’International Nickel Study Group (INSG) prevede un’eccedenza di offerta di 239.000 tonnellate, la più grande da almeno un decennio a questa parte e un aumento significativo rispetto all’eccedenza di 105.000 tonnellate dello scorso anno. Si tratta inoltre di un aumento rispetto all’ultima valutazione del Gruppo, effettuata in ottobre, che prevedeva un’eccedenza di 171.000 tonnellate per quest’anno.

Le aspettative sulla domanda sono state ridimensionate, anche se l’utilizzo del nichel è destinato a registrare una crescita del 6,1% nel 2023. Non sarà comunque sufficiente ad assorbire l’ondata di nuova produzione proveniente dall’Indonesia.

L’ondata di offerta, tuttavia, non si presenta sotto forma di metallo raffinato di classe I, scambiato sia al London Metal Exchange (LME) che allo Shanghai Futures Exchange. L’INSG stima che il consumo globale di nichel sia aumentato del 6,3% l’anno scorso e prevede che quest’anno sarà quasi uguale.

Si tratta di una performance solida se si considera che l’acciaio inossidabile è ancora la componente più importante dell’utilizzo del nichel e che la produzione di questa lega è scesa del 5,2% l’anno scorso, secondo la World Stainless Association.

La produzione di acciaio inossidabile è diminuita ovunque, anche in Cina, il più grande produttore mondiale, che ha registrato un calo del 2% su base annua.

“L’INSG prevede un’eccedenza di offerta di Nichel di 239.000 tonnellate: la crescita dell’utilizzo del 6,1% non sarà sufficiente ad assorbire l’ondata di nuova produzione proveniente dall’Indonesia.”

La produzione cinese ha iniziato a riprendersi nel quarto trimestre, quando il Paese è uscito dalle restrizioni zero-Covid, ma ogni impatto positivo è stato compensato dai forti cali dei tassi di produzione europei e statunitensi, in linea con il rallentamento dell’attività economica.

L’INSG prevede per quest’anno solo una “lieve crescita” nel settore dell’acciaio inossidabile. A compensare la debolezza del settore dell’inossidabile è la domanda di nichel da parte del settore delle batterie per veicoli elettrici (EV).

Nonostante la debolezza delle vendite cinesi dopo la rimozione dei sussidi e il passaggio a prodotti chimici non a base di nichel, la velocità e la portata del passaggio globale ai veicoli elettrici fanno sì che le batterie siano il motore principale della crescita della domanda di nichel. A febbraio sono state immesse sulle strade 17.137 tonnellate di nichel nelle batterie dei veicoli elettrici. Si tratta di un aumento del 19% rispetto al mese e del 47% rispetto al febbraio dello scorso anno.

Il prossimo surplus, tuttavia, non sarà definito dalla domanda ma dalla produzione, in particolare quella indonesiana. La produzione delle miniere di nichel del Paese è cresciuta del 48% a 1,58 milioni di tonnellate nel 2022 e di un altro 44% nei primi due mesi di quest’anno, secondo l’ultimo bollettino mensile dell’INSG.

Poiché l’Indonesia ha vietato completamente l’esportazione di minerale nel 2020, tutta la produzione mineraria viene ora convertita in prodotti di nichel. Parte della nuova capacità di lavorazione produce ghisa di nichel per il settore dell’acciaio inossidabile e la crescita dell’Indonesia avverrà a spese della minore produzione cinese, dato che la tendenza alla delocalizzazione continua.

Semilavorati in acciaio inossidabile e nichel - Andamento mercato del nichel
Semilavorati in acciaio inossidabile e nichel - Andamento mercato del nichel

Mercato del Nichel, segmenti di mercato e scorte:
i riflessi sulle borse di Londra e Shangai

Mercato del Nichel, segmenti di mercato e scorte: i riflessi sulle borse di Londra e Shangai

Gran parte della nuova produzione, tuttavia, è destinata al settore delle batterie, in rapida crescita, e gli operatori stanno sperimentando nuove tecnologie per superare l’ostacolo della trasformazione delle risorse di laterite di grado relativamente basso dell’Indonesia in una forma che possa essere utilizzata nelle batterie agli ioni di litio.

Ciò cambia la natura di questa particolare eccedenza di nichel. Storicamente, le eccedenze di mercato sono state legate al nichel consegnabile LME/classe I, ma nel 2023 l’eccedenza sarà dovuta principalmente alla classe II e ai prodotti chimici del nichel (principalmente solfato di nichel).

La rapida crescita del nichel in forma non consegnabile in borsa ha ampliato il divario di prezzo rispetto al benchmark LME e ha avuto un ruolo significativo nella rottura del contratto LME sul nichel nel marzo dello scorso anno.

La spaccatura tra i diversi segmenti del mercato è evidente sia nella borsa di Londra che in quella di Shanghai.

  • Le scorte LME di nichel di classe I continuano a diminuire, anche se le eccedenze si accumulano in altre parti della catena di approvvigionamento. Le scorte registrate sono scese del 29% quest’anno a 39.060 tonnellate (23 maggio 2023), il livello più basso dal 2007.
  • Le scorte registrate a Shanghai sono ancora più basse, poiché le importazioni cinesi di metallo raffinato sono sempre più sostituite da prodotti intermedi destinati al settore EV.

Man mano che gli operatori indonesiani colmano il divario di lavorazione tra le forme di nichel di Classe I e II, in teoria anche la spaccatura dei prezzi dovrebbe iniziare a ridursi. Ma non è ancora successo. Le ultime previsioni dell’INSG sono chiaramente ribassiste per il prezzo del nichel, ma resta da vedere quanto lo siano per il prezzo del metallo raffinato scambiato.

“La crescita del nichel di classe I ha ampliato il divario di prezzo rispetto al benchmark LME. La spaccatura tra i diversi segmenti del mercato è evidente sia nella borsa di Londra che in quella di Shanghai.”

Prodotto Fixing Scadenza Ultimo 1 sett 2 sett 3 sett 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno 3 anni 5 anni Calcolato
Nichel 14:15 $/ton 3M 21,100.00 -1.52% -8.46% -15.94% -10.88% -16.35% -27.05% -21.27% 72.81% 41.42% 25/05/2023
Nichel 14:15 $/ton Cash 20,900.00 -1.97% -9.27% -16.73% -11.63% -16.48% -27.24% -21.80% 72.10% 40.46% 25/05/2023
Nichel 14:30 € Bloomberg/ton 3M 19,578.73 -1.06% -6.99% -13.89% -8.66% -17.06% -28.69% -22.13% 76.69% 52.69% 25/05/2023
Nichel 14:30 € Bloomberg/ton Cash 19,393.15 -1.51% -7.81% -14.70% -9.43% -17.19% -28.88% -22.66% 75.97% 51.65% 25/05/2023
Prodotto Fixing Scadenza Ultimo 1 sett 2 sett 3 sett 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno 3 anni 5 anni Calcolato
Nichel 14:15 $/ton 3M 21,100.00 -1.52% -8.46% -15.94% -10.88% -16.35% -27.05% -21.27% 72.81% 41.42% 25/05/2023
Nichel 14:15 $/ton Cash 20,900.00 -1.97% -9.27% -16.73% -11.63% -16.48% -27.24% -21.80% 72.10% 40.46% 25/05/2023
Nichel 14:30 € Bloomberg/ton 3M 19,578.73 -1.06% -6.99% -13.89% -8.66% -17.06% -28.69% -22.13% 76.69% 52.69% 25/05/2023
Nichel 14:30 € Bloomberg/ton Cash 19,393.15 -1.51% -7.81% -14.70% -9.43% -17.19% -28.88% -22.66% 75.97% 51.65% 25/05/2023

Analizzando le performance storiche (tabella sopra) è possibile osservare come i prezzi del nichel abbiano performato negativamente su tutti i fronti temporali fino ad 1 anno.

Nell’ultimo anno la flessione del nichel in dollari ed euro si attesta solo il -20%.

Mercato del nichel:
prezzi e depositi

Mercato del nichel: prezzi e depositi

Sul fronte grafico è possibile osservare come le quotazioni del nichel 3 mesi quotato al LME siano in deciso calo, in avvicinamento al supporto (linea rossa orizzontale) in area 20.050 $/ton. Da monitorare con estrema attenzione questa fase di mercato perché anche gli indicatori tecnici (MACD) suggeriscono un rallentamento della discesa, evidenziano una divergenza positiva (prezzi in calo e momentum in crescita).

Quindi dopo possibili test di quota 20.050 $/ton (nei prossimi giorni), non si escludono momentanei assestamenti/rimbalzi dei prezzi, fisiologici dopo una discesa di questa portata con primi target di breve termine fissati in zona 22.500 $/ton.

Quotazione del Nichel: 3 mesi $/ton giornaliero al 25 maggio 2023 (Powered by Commodity Evolution)

Quotazione del Nichel: 3 mesi $/ton giornaliero al 25 maggio 2023 (Powered by Commodity Evolution)

Quotazione del Nichel: 3 mesi $/ton giornaliero al 25 maggio 2023 (Powered by Commodity Evolution)

Sul fronte euro, il calo del cambio euro/dollaro da inizio maggio ha favorito un calo meno pronunciato per le quotazioni espresse in valuta unica, con i prezzi del nichel cash tornati in area 19.393 € bloomberg/ton, in avvicinamento ai minimi del 15 luglio 2022 a quota 18.995 €/ton.

Anche in questo contesto, possibile assestamento/recupero dei prezzi com potenziali target identificati in area 20.800 – 21.000 €/ton.

Quotazione del Nichel: 3 mesi $/ton giornaliero al 25 maggio 2023 (Powered by Commodity Evolution)

Prezzo del Nichel: Cash €/ton giornaliero al 25 maggio 2023 (Powered by Commodity Evolution)

Prezzo del Nichel: Cash €/ton giornaliero al 25 maggio 2023 (Powered by Commodity Evolution)

Prezzo del Nichel: Cash €/ton giornaliero al 25 maggio 2023 (Powered by Commodity Evolution)

Sul fronte depositi, si evidenzia un calo del 29% circa da inizio anno passati da 55.164 tons alle attuali 39.060 tons del 23 maggio 2023.

Prezzo del Nichel: Cash €/ton giornaliero al 25 maggio 2023 (Powered by Commodity Evolution)

<b>Nichel, Depositi LME</b> al 23 maggio 2023 (Powered by Commodity Evolution)

Nichel, Depositi LME al 23 maggio 2023 (Powered by Commodity Evolution)

<b>Nichel, Depositi LME</b> al 23 maggio 2023 (Powered by Commodity Evolution)

Nichel, Depositi LME al 23 maggio 2023 (Powered by Commodity Evolution)

FORECAST
NICHEL
PREZZO
ATTUALE
TARGET MESE
IN CORSO
TENDENZA
DEL MESE
Nichel LME 3 mesi $/ton 21.045 € 22.500 $/ton Laterale / Positivo
Nichel cash Bloomberg €/ton 19.407 € 20.800 €/ton
21.000 €/ton
Laterale / Positivo

Condividi questo articolo e iscriviti per non perdere i prossimi

Condividi questo articolo e iscriviti per non perdere i prossimi

Commodity Evolution - Logo
Prova gratuita

Articolo a cura di commodityevolution.com, pubblicato il 26/05/2023.

Commodity Evolution è la piattaforma per rimanere costantemente aggiornato sul settore industriale e dei metalli. L’ufficio studi di Commodity Evolution effettua report e forecast dedicati su diversi metalli, rottami e materie prime. Tocca o clicca il pulsante a destra per richiedere una prova gratuita, o per avere maggiori informazioni.

Prova gratuita
  • Metalmeccanico disegna il contorno di taglio su una lamiera di rame

Rame: focus – Novembre 2023

Mercato del rame: la debolezza della domanda occidentale e la forza della produzione cinese Mercato del rame: la debolezza della domanda occidentale e la forza della produzione cinese Il mercato del rame passerà dall’equilibrio tra domanda e offerta nel 2023 a un forte surplus di offerta l’anno prossimo, ha dichiarato l’International Copper Study Group (ICSG) dopo la riunione di Lisbona [...]

  • Speciale mercato dello stagno - Circuito stampato

Stagno: focus – Ottobre 2023

Mercato dello Stagno: domanda e approvvigionamento Mercato dello Stagno: domanda e approvvigionamento Le scorte di stagno del London Metal Exchange (LME) sono cresciute costantemente durante i mesi estivi e hanno raggiunto livelli visti l’ultima volta nell’aprile 2020. La ricostruzione è iniziata a giugno in reazione a una breve contrazione degli spread temporali del LME, ma è continuata anche [...]

Alluminio: focus – Settembre 2023

Mercato alluminio e scambi Russia / Cina: l'eccesso di offerta del materiale russo complica il pricing LME Mercato alluminio e scambi Russia / Cina: l'eccesso di offerta del materiale russo complica il pricing LME Uno degli argomenti, ricorrente negli ultimi mesi, è l’ansia dei buyers per la quotazione dell’alluminio LME. In particolare, si è parlato molto della potenziale incapacità dell’LME [...]

  • Lamine di rame

Rame: focus – Agosto 2023

Mercato del rame: LME adotta una nuova metodologia per il calcolo dei limiti di prezzo Mercato del rame: LME adotta una nuova metodologia per il calcolo dei limiti di prezzo Il London Metal Exchange (LME) ha ridotto a partire dal 24 luglio, i limiti di prezzo giornalieri per i contratti a titolo definitivo in alluminio e rame al 12% dall’attuale [...]

  • Alluminio EN AW-2017A in lastre lavorate e applicate nel settore aeronautico, ottenute da AVIONAL 100 in vendita nei magazzini di Fratelli Carugo a Cinisello Balsamo (Milano)

Alluminio: focus – Luglio 2023

Mercato alluminio: le scorte di materiale russo e i rischi di una crisi istituzionale per LME Mercato alluminio: le scorte di materiale russo e i rischi di una crisi istituzionale per LME Non è una novità che il London Metal Exchange (LME) abbia registrato un forte aumento delle scorte di alluminio russo nei suoi magazzini. Tuttavia, l'aumento del metallo russo [...]

  • Semilavorati in acciaio inossidabile e nichel - Andamento mercato del nichel

Nichel: focus – Giugno 2023

Mercato del nichel: la situazione Mercato del nichel: la situazione Quest’anno il mercato del nichel dovrà far fronte a una massiccia eccedenza di offerta a causa dell’aumento della produzione indonesiana, che continua a superare la domanda globale. L’International Nickel Study Group (INSG) prevede un’eccedenza di offerta di 239.000 tonnellate, la più grande da almeno un decennio a questa parte e [...]