Piombo: l’australiana Metals X
attraversa un trimestre difficile

Piombo: l’australiana Metals X attraversa un trimestre difficile

Metals X ha pubblicato i risultati di quello che sembra essere stato un trimestre difficile su più fronti.

Durante il secondo trimestre del 2022, dalla miniera di Renison sono state prodotte circa 2.154 tonnellate di stagno. Si tratta di un calo del 13% rispetto al primo trimestre, anche se il motivo principale non si può attribuire all’azienda stessa. L’azienda ha registrato 53 casi di COVID durante il trimestre, che, insieme a una grande epidemia di influenza, hanno visto diminuire le ore uomo.

Inoltre, durante le operazioni, una delle perforatrici di produzione è stata danneggiata. I ritardi accumulati durante la sostituzione hanno ridotto le tonnellate estratte. Tuttavia, ciò è stato in parte compensato da gradi di estrazione leggermente superiori e scorte di superficie.

Nonostante il grado di minerale estratto sia superiore del 6% rispetto al trimestre precedente, il contenuto di stagno non ĆØ stato all’altezza del piano minerario originale. Secondo Metals X, le operazioni pianificate nell’Area 5 di alta qualitĆ  non hanno potuto andare avanti a causa di un evento sismico nel febbraio 2022. Tuttavia, il materiale non ĆØ andato perso dal piano della miniera; l’azienda mira a estrarlo nel corso dell’anno.

Piombo: Sunlight Group investe
nell’ampliamento dello stabilimento

Piombo: Sunlight Group investe nell’ampliamento dello stabilimento

Il produttore greco di batterie Sunlight Group Energy Storage Systems raddoppierĆ  la capacitĆ  di produzione del suo impianto di riciclaggio del piombo a Komotini, nel nord-est della Grecia.

L’azienda investe nell’aumento della produzione di piombo e leghe e si aspetta di trattare da 45.000 a 100.000 tonnellate entro il 2025, diventando uno dei maggiori produttori di piombo secondario in Europa.

L’impianto di riciclaggio di Sunlight Group, operativo dal 2014, può attualmente riciclare fino a 25.000 tonnellate di batterie esaurite all’anno.

Più di 80 persone sono attualmente impiegate nella struttura che fornisce allo stabilimento di produzione dell’azienda a Xanthi oltre il 50% del fabbisogno di materie prime, riducendo significativamente l’uso delle risorse naturali e rafforzando la catena di approvvigionamento dell’azienda.

L’impianto di riciclaggio di Sunlight, uno dei più moderni d’Europa, e il suo impegno per il modello di business dell’economia circolare sono in linea con gli obiettivi di riciclaggio UE.

L’azienda sta investendo 9 milioni di euro per costruire strutture aggiuntive e installare procedure, macchine e sistemi automatizzati, nonchĆ© per assumere nuovi dipendenti.

Performance metalli non ferrosi

Performance metalli non ferrosi

Piombo, speciale mercato

Performance metalli non ferrosi (elaborazione Commodity Evolution)

Piombo, speciale mercato

Nell’ultimo mese il piombo ha recuperato valore (+7,95% in €, +5,56 in $), mentre, al contrario, lo stagno ĆØ sceso del 3,89% in € e del 6,02% in $.

Su un orizzonte temporale di 3/6 mesi la discesa dei prezzi ĆØ più evidente sia in € che in $.

L’obiettivo attuale delle banche centrali rimane quello di calmierare la forte inflazione, attraverso provvedimenti di politica monetaria.

Se tali politiche si riveleranno efficaci, nei prossimi mesi possiamo aspettarci una discesa generalizzata dei prezzi.

Nel mese di giugno il cambio €/$ ĆØ sceso da 1,0480 a 1,0210.

Performance metalli non ferrosi (elaborazione Commodity Evolution).

Performance in un anno. Metalli non ferrosi in euro.

Performance 1 anno – metalli non ferrosi in euro (elaborazione Commodity Evolution)

Performance in un anno. Metalli non ferrosi in euro.

Le esportazioni cinesi di piombo continuano a crescere nel mese di giugno con un +2.060% su base annua e un +246% su base mensile.

Sul fronte importazioni si registra un ribasso del 38,72% rispetto a maggio mentre su base annua il dato mostra un deciso calo del 62%.

Performance 1 anno – metalli non ferrosi in euro (elaborazione Commodity Evolution).

Piombo, Cina: esportazioni/importazioni, giugno 2022 (elaborazione Commodity Evolution).

Piombo, Cina: esportazioni/importazioni, giugno 2022 (elaborazione Commodity Evolution).

Variazione % esportazioni/Importazioni piombo Cina - giugno 2022 - Elaborazione Commodity Evolution

Piombo, Cina: variazione % esportazioni/importazioni, giugno 2022 (elaborazione Commodity Evolution).

Piombo, Cina: esportazioni/importazioni, giugno 2022 (elaborazione Commodity Evolution).

Piombo, Cina: esportazioni/importazioni, giugno 2022 (elaborazione Commodity Evolution).

Variazione % esportazioni/Importazioni piombo Cina - giugno 2022 - Elaborazione Commodity Evolution

Piombo, Cina: variazione % esportazioni/importazioni, giugno 2022 (elaborazione Commodity Evolution).

Prezzo del piombo: confronto
tra Cina ed Europa

Prezzo del piombo: confronto tra Cina ed Europa

Il rapporto tra Shanghai/Lme evidenzia una tendenza latero negativa nel mese di luglio.

Piombo, confronto prezzi tra Cina ed Europa: andamento rapporto ShFE/Lme (elaborazione Commodity Evolution).

Piombo, confronto prezzi tra Cina ed Europa: andamento rapporto ShFE/Lme (elaborazione Commodity Evolution).

Piombo, confronto prezzi tra Cina ed Europa: andamento rapporto ShFE/Lme (elaborazione Commodity Evolution).

Anche la volatilitĆ  del piombo prosegue nella salita, avviata da inizio marzo 2022.

Piombo, confronto prezzi tra Cina ed Europa: andamento rapporto ShFE/Lme (elaborazione Commodity Evolution).

Piombo: volatilitĆ  storica (elaborazione Commodity Evolution).

Piombo: volatilitĆ  storica (elaborazione Commodity Evolution).

Piombo: volatilitĆ  storica (elaborazione Commodity Evolution).

Durante luglio il piombo in $ ĆØ tornato sopra i 2000$, recuperando valore soprattutto nella seconda metĆ  del mese. I 1800$ si sono rivelati un supporto efficace. L’obbiettivo delle banche centrali rimane il raffreddamento dell’inflazione e dei prezzi, riteniamo quindi che nei prossimi mesi il piombo possa tornare sotto i 1900$.

Piombo: volatilitĆ  storica (elaborazione Commodity Evolution).

Prezzo del piombo: 3 mesi in $ Lme (elaborazione Commodity Evolution).

Prezzo del piombo: 3 mesi in $ Lme (elaborazione Commodity Evolution).

Prezzo del piombo: 3 mesi in $ Lme (elaborazione Commodity Evolution).

Durante luglio il cambio €/$ ha avuto un andamento negativo ed ĆØ sceso da 1,0480 a 1,0210. Ciò ha reso maggiormente forte il piombo convertito in €. Le valute sono molto influenzate dalla situazione geopolitica e dalle decisioni delle Banche Centrali, gli scenari appaiono molto incerti. Il metallo ĆØ tornato in area 2000€. Nei prossimi mesi, una discesa del piombo e un recupero dell’euro potrebbero riportare il piombo in € verso i 1800€.

Prezzo del piombo: 3 mesi in $ Lme (elaborazione Commodity Evolution).

Prezzo del piombo: cash €/Bloomberg - Grafico giornaliero (elaborazione Commodity Evolution).

Prezzo del piombo: cash €/Bloomberg (elaborazione Commodity Evolution).

Prezzo del piombo: cash €/Bloomberg - Grafico giornaliero (elaborazione Commodity Evolution).

I depositi di piombo continuano ad essere molto bassi e rimangono stabili in area 39.500 tons. Analizzando le scorte dal 2016 questo valore risulta essere al di sotto dei minimi di luglio 2019 (circa 55.000 tons).

Prezzo del piombo: cash €/Bloomberg (elaborazione Commodity Evolution).

Piombo, depositi: grafico giornaliero (elaborazione Commodity Evolution).

Piombo, depositi: grafico giornaliero (elaborazione Commodity Evolution).

Piombo, depositi: grafico giornaliero (elaborazione Commodity Evolution).

Nell’ultimo mese il prezzo medio del piombo cash in € si ĆØ mantenuto sotto i 2000€ a 1941,68€.

Piombo, depositi: grafico giornaliero (elaborazione Commodity Evolution).

Piombo: media mensile cash €/Bloomberg (elaborazione Commodity Evolution).

Piombo: media mensile cash €/Bloomberg (elaborazione Commodity Evolution).

Piombo: media mensile cash €/Bloomberg (elaborazione Commodity Evolution).

La curva dei prezzi forward in $ mostra una situazione mista.

Situazione chiara invece per i forward in €, con la curva in backwardation.

Ricordiamo che la situazione “normale” ĆØ di contango in cui i prezzi aumentano all’allontanarsi della scadenza di consegna.

Tale situazione denota un maggior equilibrio tra domanda ed offerta.

Piombo: media mensile cash €/Bloomberg (elaborazione Commodity Evolution).

Piombo: forward in $ (elaborazione Commodity Evolution).

Piombo: forward in $ (elaborazione Commodity Evolution).

Piombo: forward in € (elaborazione Commodity Evolution).

Piombo: forward in € (elaborazione Commodity Evolution).

Piombo: forward in $ (elaborazione Commodity Evolution).

Piombo: forward in $ (elaborazione Commodity Evolution).

Piombo: forward in € (elaborazione Commodity Evolution).

Piombo: forward in € (elaborazione Commodity Evolution).

Analizzando la stagionalità del piombo (come si è comportato mediamente nel mese di riferimento) i periodi temporali presi in considerazione (30, 15, 10, 5 anni) mostrano un andamento storico che suggerisce un trend sostanzialmente positivo. Come si può osservare, nel passato il prezzo è partito da livelli bassi inizio mese per aumentare con il finire del mese.

Piombo: stagionalitĆ  su diversi orizzonti temporali - mese in corso (elaborazione Commodity Evolution).

Piombo: stagionalitĆ  su diversi orizzonti temporali – mese in corso (elaborazione Commodity Evolution).

Piombo: stagionalitĆ  su diversi orizzonti temporali - mese in corso (elaborazione Commodity Evolution).

Piombo: stagionalitĆ  su diversi orizzonti temporali – mese in corso (elaborazione Commodity Evolution).

FORECAST PIOMBO PREZZO ATTUALE TARGET MESE IN CORSO TENDENZA DEL MESE
Piombo LME 3 mesi $/ton 2.030 € 1.950 € Laterale / Negativo
Piombo cash Bloomberg €/ton 1.980 € 1.850 € Laterale / Negativo

Condividi questo articolo e iscriviti per non perdere i prossimi

Condividi questo articolo e iscriviti per non perdere i prossimi

Commodity Evolution - Logo
Prova gratuita

Articolo a cura di commodityevolution.com, pubblicato il 31/07/2022.

Commodity Evolution ĆØ la piattaforma per rimanere costantemente aggiornato sul settore industriale e dei metalli. L’ufficio studi di Commodity Evolution effettua report e forecast dedicati su diversi metalli, rottami e materie prime. Tocca o clicca il pulsante a destra per richiedere una prova gratuita, o per avere maggiori informazioni.

Prova gratuita

Alluminio: focus – Settembre 2023

Mercato alluminio e scambi Russia / Cina: l'eccesso di offerta del materiale russo complica il pricing LME Mercato alluminio e scambi Russia / Cina: l'eccesso di offerta del materiale russo complica il pricing LME Uno degli argomenti, ricorrente negli ultimi mesi, ĆØ l’ansia dei buyers per la quotazione dell’alluminio LME. In particolare, si ĆØ parlato molto della potenziale incapacitĆ  dell’LME [...]

  • Lamine di rame

Rame: focus – Agosto 2023

Mercato del rame: LME adotta una nuova metodologia per il calcolo dei limiti di prezzo Mercato del rame: LME adotta una nuova metodologia per il calcolo dei limiti di prezzo Il London Metal Exchange (LME) ha ridotto a partire dal 24 luglio, i limiti di prezzo giornalieri per i contratti a titolo definitivo in alluminio e rame al 12% dall’attuale [...]

  • Alluminio EN AW-2017A in lastre lavorate e applicate nel settore aeronautico, ottenute da AVIONAL 100 in vendita nei magazzini di Fratelli Carugo a Cinisello Balsamo (Milano)

Alluminio: focus – Luglio 2023

Mercato alluminio: le scorte di materiale russo e i rischi di una crisi istituzionale per LME Mercato alluminio: le scorte di materiale russo e i rischi di una crisi istituzionale per LME Non ĆØ una novitĆ  che il London Metal Exchange (LME) abbia registrato un forte aumento delle scorte di alluminio russo nei suoi magazzini. Tuttavia, l'aumento del metallo russo [...]

  • Semilavorati in acciaio inossidabile e nichel - Andamento mercato del nichel

Nichel: focus – Giugno 2023

Mercato del nichel: la situazione Mercato del nichel: la situazione Quest’anno il mercato del nichel dovrĆ  far fronte a una massiccia eccedenza di offerta a causa dell’aumento della produzione indonesiana, che continua a superare la domanda globale. L’International Nickel Study Group (INSG) prevede un’eccedenza di offerta di 239.000 tonnellate, la più grande da almeno un decennio a questa parte e [...]

  • Lamine di rame

Rame: focus – Maggio 2023

Mercato del rame: approvvigionamento, produzione e domanda Mercato del rame: approvvigionamento, produzione e domanda I mercati dei metalli sembrano pensare che il rame sia il nuovo litio. La mancanza di nuove attivitĆ  estrattive ha aumentato le preoccupazioni che non ci sarĆ  abbastanza metallo rosso per la transizione energetica, un argomento molto popolare alla World Copper Conference di questa settimana a [...]

Stagno: focus – Aprile 2023

Il mercato dello stagno abbandona un 2022 turbolento ma domanda e offerta restano deboli Il mercato dello stagno abbandona un 2022 turbolento ma domanda e offerta restano deboli Secondo l'International Tin Association (ITA), lo stagno ĆØ ancora l'elemento "dimenticato" nella storia della transizione energetica. Il profilo della domanda del metallo si ĆØ evoluto dalle comuni lattine di stagno alle saldature [...]