Stagno: la produzione cresce ma
non pareggia la domanda

Stagno: la produzione cresce ma non pareggia la domanda

Nonostante la forte ripresa della produzione, il mercato dello stagno è ancora pericolosamente a corto di offerta. Secondo l’International Tin Association (ITA) la produzione globale di stagno raffinato è aumentata dell’11%, raggiungendo le 378.400 tonnellate l’anno scorso. Ma se la produzione è in aumento, lo è anche la domanda. Questo è particolarmente vero per il settore dell’elettronica, che ha rappresentato la maggior parte della domanda dello scorso anno.

Nel dicembre 2021, la crescita complessiva della domanda è stata del 32,6% rispetto all’anno precedente. A marzo si era leggermente raffreddata, attestandosi intorno al 23%.

La generale ristrettezza del mercato è evidente nei livelli delle scorte e nei conseguenti premi per la consegna fisica.

  • I livelli delle scorte LME sono aumentati di sole 640 tonnellate da gennaio, raggiungendo il minimo critico di 2.685 tonnellate (rappresenta solo due giorni di utilizzo globale).
  • Non sorprende che anche i premi per la consegna fisica rimangano elevati. Infatti, il premio “Lingotto di stagno 99,9% a basso tenore di piombo Rotterdam dollaro/ton” si è attestato il 16 maggio a 1.485 dollaro/ton, anche se in calo dai massimi di agosto 2021 a 2.750 dollaro/ton, resta sempre elevato.

Nel frattempo, le spedizioni destinate alla Cina da Port Klang e Singapore stanno contrastando le modeste consegne fisiche ad Anversa e Baltimora. Di fatto, quest’anno la Cina è passata da esportatore netto a importatore netto, assorbendo quasi 2000 tonnellate e aumentando ulteriormente la pressione sulla disponibilità di metallo.

“La generale ristrettezza del mercato è evidente nei livelli delle scorte e nei conseguenti premi per la consegna fisica”

Malesia - Port Klang. Importante snodo per il commercio mondiale di stagno.

Port Klang è il più importante porto della Malesia e a tutto il 2016 era l’11º nel mondo per quantità di merci trasportate. Si trova circa 38 km a sudovest della capitale Kuala Lumpur.

Malesia - Port Klang. Importante snodo per il commercio mondiale di stagno.

Con la migrazione dei consumi post-pandemia dai beni di consumo ai servizi, è probabile che la domanda di beni elettronici si raffreddi. Molteplici fattori giocano ancora a favore delle previsioni sui prezzi dello stagno per il 2022. La crescita delle vendite di semiconduttori ha iniziato a rallentare nel 2021. Una tendenza che potrebbe accelerare con l’aumento dei tassi di interesse che frenano la spesa in tutto il mondo occidentale. I prezzi dello stagno rimangono per ora ostinatamente alti, ma la ripresa della produzione mineraria e il raffreddamento della domanda dovrebbero indebolire il sostegno di questi livelli di prezzo nel secondo semestre.

Nel complesso, è probabile che nella seconda metà dell’anno assisteremo a un calo dei premi LME e a una riduzione dei premi per la consegna fisica.

Port Klang è il più importante porto della Malesia e a tutto il 2016 era l’11º nel mondo per quantità di merci trasportate. Si trova circa 38 km a sudovest della capitale Kuala Lumpur.

Speciale mercato stagno - Giugno 2022
Speciale mercato stagno - Giugno 2022

Nell’ultimo mese, come si può osservare nella tabella sopra (colonna “1 mese”), il prezzo in dollari dello stagno è sceso rispettivamente del 15%; in euro del 16,90%.

Nel mese di maggio il cambio €/$ è salito da 1,0500 a 1,0700, rendendo più economici gli eventuali acquisti in valuta europea.

Speciale mercato stagno - Giugno 2022
Speciale mercato stagno - Giugno 2022

Come si può osservare nell’ultimo mese lo stagno in euro è quello che ha avuto una performance peggiore rispetto a tutti gli altri metalli non ferrosi.

Esportazioni/Importazioni stagno Cina - Aprile 2022

Esportazioni/Importazioni stagno Cina – aprile 2022 – Elaborazione Commodity Evolution

Variazione percentuale esportazioni/importazioni stagno Cina - Aprile 2022

Variazione percentuale esportazioni/importazioni stagno Cina – aprile 2022 – Elaborazione Commodity Evolution

Esportazioni/Importazioni stagno Cina - Aprile 2022

Esportazioni/Importazioni stagno Cina – aprile 2022 – Elaborazione Commodity Evolution

Variazione percentuale esportazioni/importazioni stagno Cina - Aprile 2022

Variazione percentuale esportazioni/importazioni stagno Cina – aprile 2022 – Elaborazione Commodity Evolution

Anche nel mese di aprile, le importazioni di stagno sono salite in maniera decisa, registrando un +60,58% su base mensile e un +877% su base annua.

Sul fronte export invece, si registrata un calo del -49,56% su base mensile mentre su base annua la flessione è risultata più contenuta (-28,54%).

Esportazioni cumulate stagno Cina - Aprile 2022

Esportazioni cumulate stagno Cina – Aprile 2022 – Elaborazione Commodity Evolution

Importazioni cumulate stagno Cina - Aprile 2022

Importazioni cumulate stagno Cina – Aprile 2022 – Elaborazione Commodity Evolution

Esportazioni cumulate stagno Cina - Aprile 2022

Esportazioni cumulate stagno Cina – Aprile 2022 – Elaborazione Commodity Evolution

Importazioni cumulate stagno Cina - Aprile 2022

Importazioni cumulate stagno Cina – Aprile 2022 – Elaborazione Commodity Evolution

Anche sul fronte delle importazioni cumulate la risalita prosegue senza precedenti. Nei primi 4 mesi del 2022 le importazioni sono salite oltre ogni altro limite precedente.

Su base cumulata (da gennaio 2022 ad aprile 2022) le esportazioni di stagno si riportano oltre tutti i precedenti periodi (aprile del 2021-2020-2019-2018), anche se in via di rallentamento.

ShFE/Lme Stagno Charts

ShFE/Lme Stagno Charts – Elaborazione Commodity Evolution

ShFE/Lme Stagno Charts

ShFE/Lme Stagno Charts – Elaborazione Commodity Evolution

Nel mese di maggio le quotazioni dello stagno quotato sul mercato cinese rispetto a quello del mercato londinese (rapporto stagno Shanghai e stagno Lme – grafico in alto) hanno mostrato un andamento positivo nella prima parte del mese (forza Shanghai) per poi lasciare spazio a nuove flessione del rapporto che denotano una flessione minore dello stagno quotato a Londra rispetto a quello asiatico.

Nel mese di maggio la volatilità dello stagno continua a risalire, formando nuovi massimi dal 2018.
Nel mese di maggio la volatilità dello stagno continua a risalire, formando nuovi massimi dal 2018.

Nel mese di maggio la volatilità dello stagno continua a risalire, formando nuovi massimi dal 2018.

Stagno 3 mesi in $ Lme - Grafico giornaliero

Stagno 3 mesi in $ Lme – Grafico giornaliero

Stagno 3 mesi in $ Lme - Grafico giornaliero

Stagno 3 mesi in $ Lme – Grafico giornaliero

La rottura della fascia di supporto a 39.100 $/ton ha favorito un tracollo delle quotazioni fino al successivo livello di prezzo in area 32.400 $//ton (-20% circa). Sarà ora fondamentale valutare questa nuova zona di prezzo, corrispondente con i minimi di agosto 2021 e il 50% di ritracciamento della salita valida dai minimi del 2020. Nel caso in cui i prezzi riuscissero a mantenere stabile la zona 32.400 $/ton (senza scendere sotto) allora si riaprirebbe la strada per nuove rimbalzi in direzione di quota 35.500 – 36.000 $/ton in prima battuta. In caso contrario, un’eventuale ulteriore flessione sotto i 32.400 $/ton alimenterebbero ulteriori discese verso area 30.300 $/ton.

Stagno cash €/Bloomberg - Grafico giornaliero

Stagno cash €/Bloomberg – Grafico giornaliero

Stagno cash €/Bloomberg - Grafico giornaliero

Stagno cash €/Bloomberg – Grafico giornaliero

Anche le quotazioni espresse in valuta unica hanno generato una decisa flessione, scendendo sotto il supporto a 37.650 €/tone raggiungendo zona 31.500 €/ton. Si valutano potenziali rimbalzi di breve termine verso le prime resistenze poste in zona 33.500 €/ton, ma sarà fondamentale monitorare il cambio euro/dollaro che ha già iniziato una buona fase di recupero dei recenti minimi in area 1.03482.

Depositi stagno - Grafico giornaliero

Depositi stagno – Grafico giornaliero

Depositi stagno - Grafico giornaliero

Depositi stagno – Grafico giornaliero

Nel mese di maggio si è assistito ad una stabilizzazione dei depositi tra le 3.285 ton e le 2.925 ton. Nei primi 5 mesi del 2022 i depositi registrano una crescita del 54.70%.

Media mensile stagno cash €/Bloomberg

Media mensile stagno cash €/Bloomberg – Elaborazione Commodity Evolution

Media mensile stagno cash €/Bloomberg

Media mensile stagno cash €/Bloomberg – Elaborazione Commodity Evolution

Si accentua la flessione della media mensile nel mese di maggio, dopo aver iniziato a rallentare nel mese di aprile. Decisa interruzione della tendenza positiva con la media mensile di maggio che si attesta a 33.995,54 €/bloomberg, in calo del 14,69% rispetto alla media del mese precedente.

Stagionalità stagno su diversi orizzonti temporali - mese in corso

Stagionalità stagno su diversi orizzonti temporali – mese in corso – Elaborazione Commodity Evolution

Stagionalità stagno su diversi orizzonti temporali - mese in corso

Stagionalità stagno su diversi orizzonti temporali – mese in corso – Elaborazione Commodity Evolution

Analizzando la stagionalità dello stagno (come si è comportato mediamente nel mese di riferimento) i periodi temporali presi in analisi (30, 15, 10, 5 anni) i prezzi mostrano un andamento positivo nella prima parte del mese di giugno per poi flettere fino a raggiungere il minimo del mese.

Condividi questo articolo e iscriviti per non perdere i prossimi

Condividi questo articolo e iscriviti per non perdere i prossimi

Commodity Evolution - Logo
Prova gratuita

Articolo a cura di commodityevolution.com, pubblicato il 01/06/2022.

Commodity Evolution è la piattaforma per rimanere costantemente aggiornato sul settore industriale e dei metalli. L’ufficio studi di Commodity Evolution effettua report e forecast dedicati su diversi metalli, rottami e materie prime. Tocca o clicca il pulsante a destra per richiedere una prova gratuita, o per avere maggiori informazioni.

Prova gratuita

Alluminio: focus – Settembre 2023

Mercato alluminio e scambi Russia / Cina: l'eccesso di offerta del materiale russo complica il pricing LME Mercato alluminio e scambi Russia / Cina: l'eccesso di offerta del materiale russo complica il pricing LME Uno degli argomenti, ricorrente negli ultimi mesi, è l’ansia dei buyers per la quotazione dell’alluminio LME. In particolare, si è parlato molto della potenziale incapacità dell’LME [...]

  • Lamine di rame

Rame: focus – Agosto 2023

Mercato del rame: LME adotta una nuova metodologia per il calcolo dei limiti di prezzo Mercato del rame: LME adotta una nuova metodologia per il calcolo dei limiti di prezzo Il London Metal Exchange (LME) ha ridotto a partire dal 24 luglio, i limiti di prezzo giornalieri per i contratti a titolo definitivo in alluminio e rame al 12% dall’attuale [...]

  • Alluminio EN AW-2017A in lastre lavorate e applicate nel settore aeronautico, ottenute da AVIONAL 100 in vendita nei magazzini di Fratelli Carugo a Cinisello Balsamo (Milano)

Alluminio: focus – Luglio 2023

Mercato alluminio: le scorte di materiale russo e i rischi di una crisi istituzionale per LME Mercato alluminio: le scorte di materiale russo e i rischi di una crisi istituzionale per LME Non è una novità che il London Metal Exchange (LME) abbia registrato un forte aumento delle scorte di alluminio russo nei suoi magazzini. Tuttavia, l'aumento del metallo russo [...]

  • Semilavorati in acciaio inossidabile e nichel - Andamento mercato del nichel

Nichel: focus – Giugno 2023

Mercato del nichel: la situazione Mercato del nichel: la situazione Quest’anno il mercato del nichel dovrà far fronte a una massiccia eccedenza di offerta a causa dell’aumento della produzione indonesiana, che continua a superare la domanda globale. L’International Nickel Study Group (INSG) prevede un’eccedenza di offerta di 239.000 tonnellate, la più grande da almeno un decennio a questa parte e [...]

  • Lamine di rame

Rame: focus – Maggio 2023

Mercato del rame: approvvigionamento, produzione e domanda Mercato del rame: approvvigionamento, produzione e domanda I mercati dei metalli sembrano pensare che il rame sia il nuovo litio. La mancanza di nuove attività estrattive ha aumentato le preoccupazioni che non ci sarà abbastanza metallo rosso per la transizione energetica, un argomento molto popolare alla World Copper Conference di questa settimana a [...]

Stagno: focus – Aprile 2023

Il mercato dello stagno abbandona un 2022 turbolento ma domanda e offerta restano deboli Il mercato dello stagno abbandona un 2022 turbolento ma domanda e offerta restano deboli Secondo l'International Tin Association (ITA), lo stagno è ancora l'elemento "dimenticato" nella storia della transizione energetica. Il profilo della domanda del metallo si è evoluto dalle comuni lattine di stagno alle saldature [...]