Il rally del mercato dell’acciaio
sui problemi di approvvigionamento

Il rally del mercato dell’acciaio sui problemi di approvvigionamento

Il mercato globale dell’acciaio ha continuato a crescere nell’ultimo mese, dopo che l’interruzione della fornitura di ghisa in Ucraina e Russia ha portato a un’impennata dei costi delle materie prime.

La ghisa è una delle materie prime chiave nella produzione dell’acciaio e la Russia e l’Ucraina sono entrambi fornitori chiave. Secondo i dati dell’associazione ucraina dell’acciaio, Ukrmetallurgprom, la Russia è il quinto produttore di ghisa per volume di produzione, mentre l’Ucraina è al decimo posto.

Le acciaierie a forno elettrico del Nord America hanno fatto molto affidamento sulla ghisa a basso fosforo proveniente dall’Ucraina e dalla Russia.

Dopo l’inizio della guerra Russia-Ucraina il 24 febbraio, le sanzioni imposte alla Russia hanno bloccato gran parte delle esportazioni del paese. Le interruzioni delle spedizioni nel Mar Nero hanno bloccato le esportazioni di ghisa dell’Ucraina.

Le forniture di ghisa di Russia e Ucraina rappresentano il 60% delle importazioni statunitensi. Di conseguenza, il taglio delle forniture da entrambi i paesi ha portato ad un’impennata dei costi della ghisa e ad un aumento dei prezzi dell’acciaio.

L’ente industriale International Rebar Exporters and Producers Association (IREPAS) ha scritto nel rapporto Short Range Outlook di aprile:

“La guerra in Ucraina ha cambiato il sentimento nel mercato globale dei prodotti lunghi in acciaio e ha alterato fondamentalmente il flusso di materie prime e prodotti finiti quasi da un giorno all’altro. C’è più domanda che offerta sicura sul mercato”.

“In pochi giorni, la guerra in Ucraina ha drasticamente alterato il flusso di materie prime e prodotti finiti. C’è più domanda che offerta sicura sul mercato”

Acciaieria Ucraina - Azovstal

Mariupol: lo stabilimento Azovstal Iron & Steel Works, una delle più grandi acciaierie in Europa (con una produzione di quasi 4 milioni di tonnellate) e oggi purtroppo celebre per essere uno dei principali scenari della guerra in Ucraina.

Acciaieria Ucraina - Azovstal

Mariupol: lo stabilimento Azovstal Iron & Steel Works, una delle più grandi acciaierie in Europa (con una produzione di quasi 4 milioni di tonnellate) e oggi purtroppo celebre per essere uno dei principali scenari della guerra in Ucraina.

Le sanzioni imposte alla Russia hanno ridotto la disponibilità di acciaio in Europa. Secondo l’ente industriale World Steel Association (WSA), la Russia ha prodotto 75,6 milioni di tonnellate di acciaio grezzo nel 2021, pari al 3,9% dell’offerta globale.

Anche se l’Ucraina continua a produrre ghisa e acciaio, molte acciaierie e impianti di produzione sono stati danneggiati o distrutti nella guerra.

Secondo l’associazione ucraina dell’acciaio Ukrmetallurgprom, l’Ucraina ha prodotto 1,79 milioni di tonnellate di ghisa e 1,85 milioni di tonnellate di acciaio a gennaio. Ma con i suoi porti del Mar Nero chiusi, la fornitura non ha potuto essere esportata.

Anche la produzione di acciaio grezzo nella regione della Comunità degli Stati Indipendenti (che comprende Bielorussia, Kazakistan, Moldavia, Russia, Ucraina e Uzbekistan) è scesa a 16,8 milioni di tonnellate nel gennaio-febbraio di quest’anno, con un calo dell’1,7% rispetto allo stesso periodo del 2021.

Con l’incertezza che circonda il conflitto in Ucraina, l’ente industriale IREPAS si aspetta che “le sanzioni alla Russia rimangano in vigore ancora per un po’ di tempo”, il che probabilmente sosterrà il mercato dell’acciaio.

Le acciaierie dell’UE sono preoccupate di come tutte queste interruzioni avranno un impatto sulla loro produzione e non sono disposte a prendere impegni a lungo termine.

“L’impatto delle interruzioni nelle forniture da Russia e Ucraina sulla propria produzione preoccupa le acciaierie in UE: la conseguenza è che queste ultime non saranno disposte a prendere impegni a lungo termine.”

Produzione acciaio - Forno ad arco elettrico (EAF)
Miniera di Rame di Kamoa-Kaula. Veduta aerea della riserva di Kakula Nord

Schema di funzionamento di un forno elettrico ad arco (EAF) per la produzione di acciaio.

Sul fronte asiatico, come parte del piano cinese di decarbonizzazione dell’economia, il governo cinese ha implementato delle politiche per limitare la produzione di acciaio e le emissioni nel 2021.

Nel 2021, la misura più diretta che il governo ha preso per limitare le emissioni di acciaio è stato il tetto alla produzione di acciaio, che stabilisce un mandato di non aumentare la produzione di acciaio di anno in anno rispetto al 2020.

Secondo i dati della WSA, la produzione cinese di acciaio grezzo è scesa a 1,033 miliardi di tonnellate nel 2021, in calo del 2% rispetto a 1,053 miliardi di tonnellate nel 2020. La Cina rimane il maggior produttore mondiale di acciaio, rappresentando il 53% degli 1,95 miliardi di tonnellate di produzione globale nel 2021.

Come risultato del tetto alle emissioni durante le Olimpiadi invernali in Cina, la produzione di acciaio del paese ha continuato a scendere nel gennaio 2022. La produzione cinese di acciaio grezzo è crollata dell’11,2% anno su anno (YoY) a 81,7 milioni di tonnellate metriche (MMT) a gennaio.

A causa dell’incertezza causata dal conflitto tra Russia e Ucraina e dalla relativa volatilità del mercato, molti analisti stanno trattenendo le loro proiezioni sui prezzi dell’acciaio e offrono solo analisi a breve termine.

La European Steel Association (Eurifer) ha avvertito che, mentre il consumo di acciaio sta aumentando in Europa, la ripresa industriale è soggetta a una notevole incertezza a causa della crisi energetica in corso.

Il trend positivo nelle industrie che utilizzano l’acciaio e nella domanda di acciaio osservato dalla fine del 2020 continua, ma le prospettive stanno diventando più cupe.

Le continue interruzioni della catena di fornitura, l’aumento vertiginoso dei prezzi dell’energia e del carbonio e il persistere dell’inflazione stanno mettendo a rischio la ripresa del settore dell’acciaio. Combinati con le attuali politiche climatiche ed energetiche dell’UE, questi sono gli ingredienti di un cocktail pericoloso che potrebbe portare l’Europa verso una crisi strutturale e l’industria fuori dall’Europa.

“L’impatto delle interruzioni nelle forniture da Russia e Ucraina sulla propria produzione preoccupa le acciaierie in UE: la conseguenza è che queste ultime non saranno disposte a prendere impegni a lungo termine.”

L’Unione Europea sospende
le barriere commerciali
sull’Ucraina

L’Unione Europea sospende le barriere commerciali sull’Ucraina

Il 27 aprile la Commissione europea ha proposto la sospensione di tutte le barriere commerciali contro le importazioni di acciaio provenienti dall’Ucraina per un periodo di un anno, per sostenere il paese durante la guerra in corso con la Russia.

La proposta dovrà essere ratificata dal Parlamento europeo, ma sarebbe una misura senza precedenti per sostenere l’economia di un paese colpito dalla guerra.

Come parte della sospensione, il settore siderurgico ucraino beneficerebbe dell’esclusione dal sistema di misure di salvaguardia esistente. Inoltre, altre restrizioni commerciali sarebbero sospese, come i dazi antidumping in vigore sul coil laminato a caldo della Metinvest e su alcuni tubi d’acciaio.

L’Ue non ha mai consegnato tali misure di liberalizzazione del commercio (concedere all’Ucraina un accesso a tariffa zero e quota zero al mercato dell’Ue) che sono senza precedenti nella loro portata.

Dall’inizio dell’aggressione russa, l’Ue ha dato la priorità all’importanza di mantenere in vita l’economia ucraina, che è cruciale sia per aiutarla a vincere questa guerra che per rimettersi in piedi dopo la guerra. Queste misure aiuteranno direttamente i produttori e gli esportatori ucraini. Inietteranno fiducia nell’economia e manderanno un forte segnale che l’Ue farà tutto il necessario per aiutare l’Ucraina nel momento del bisogno.

“Per sostenere il paese durante la guerra, la Commissione UE sospenderà tutte le barriere commerciali contro importazioni di acciaio dall’Ucraina. Simili misure di liberalizzazione del commercio sono senza precedenti nella loro portata.”

World Steel Association: la domanda
aumenterà solo dello 0,4% nel 2022
e del 2,2% nel 2023

World Steel Association: la domanda aumenterà solo dello 0,4% nel 2022 e del 2,2% nel 2023

Lo Short Range Outlook (link e grafico in basso), pubblicato il 14 aprile dal World Steel Association, prevede che la domanda di acciaio salirà dello 0,4% nel 2022 a 1,84 miliardi di tonnellate e crescerà di un ulteriore 2,2% nel 2023 a 1,88 miliardi di tonnellate.

La domanda di acciaio è aumentata del 2,7% nel 2021 a 1,83 miliardi, poiché la ripresa dalla pandemia è stata più forte del previsto in diverse regioni, anche se c’è stata una decelerazione più netta del previsto in Cina.

Per il 2022 e il 2023, le prospettive sono molto incerte. L’aspettativa di una ripresa continua e stabile dalla pandemia è stata scossa dalla guerra in Ucraina e dall’aumento dell’inflazione.

L’associazione si aspetta una crescita ridotta della domanda nel 2022 a causa degli impatti della guerra in Ucraina, con ulteriori rischi al ribasso dalla continua pandemia, specialmente in Cina, e dall’aumento dei tassi d’interesse.

Si prevede che la crescita inizierà nel 2023 e questo presuppone che la guerra in Ucraina si concluderà nel corso di quest’anno e che almeno alla fine di quest’anno si inizierà a vedere una ripresa dell’utilizzo dell’acciaio in quei mercati, ma in tutte le previsioni si è ipotizzato che l’utilizzo dell’acciaio in Russia e Ucraina sarà molto più basso rispetto agli anni precedenti.

È più probabile che la guerra avrà un maggior impatto sull’Europa a causa della sua dipendenza dall’energia russa e della sua vicinanza geografica, mentre altre regioni vedranno un impatto minore a seconda delle loro esposizioni commerciali e finanziarie dirette alla Russia e all’Ucraina.

In occidente, la domanda di acciaio dovrebbe aumentare dell’1,1% nel 2022 e del 2,4% nel 2023, dopo un aumento del 16,5% nel 2021.

Ci si aspettava un impatto globale dalla guerra che avrebbe causato continue interruzioni della catena di approvvigionamento, un aumento dei prezzi dell’energia e delle materie prime, soprattutto per l’acciaio, e la volatilità e l’incertezza dei mercati finanziari che minano gli investimenti.

“A causa della dipendenza dall’energia russa e della vicinanza geografica, è probabile che la guerra avrà maggior impatto sull’Europa rispetto ad altre regioni. La domanda di acciaio in occidente dovrebbe aumentare dell’1,1% nel 2022 e del 2,4% nel 2023, dopo aver fatto registrare un +16,5% nel 2021.”

Domanda di acciaio: Short Range Outlook, 14 aprile, World Steel Association.
Miniera di Rame di Kamoa-Kaula. Veduta aerea della riserva di Kakula Nord

La situazione geopolitica che circonda l’Ucraina ha implicazioni significative a lungo termine per l’industria siderurgica globale. Tra queste ci sono un possibile riaggiustamento dei flussi commerciali globali, un cambiamento nel commercio di energia e il suo impatto sulle transizioni energetiche, e una continua riconfigurazione delle catene di fornitura globali.

Le economie emergenti al di fuori della Cina dovranno affrontare le sfide di un peggioramento ambientale, la guerra e la stretta monetaria degli Stati Uniti, portando ad una bassa crescita dello 0,5% nel 2022 a 484,4 milioni di tonnellate e del 4,5% nel 2023, da una crescita del 10,7% nel 2021.

La domanda cinese di acciaio è rallentata nel 2021 a causa delle misure del governo sugli operatori immobiliari e Worldsteel si aspetta che la domanda nel 2022 rimarrà stabile a 952 milioni di tonnellate, poiché Pechino ha cercato di stimolare gli investimenti nelle infrastrutture e di stabilizzare il mercato immobiliare. Questi stimoli dovrebbero poi sostenere una crescita della domanda di acciaio dell’1% nel 2023 a 961,6 milioni di tonnellate.

Non si intravede una forte ripresa in Cina, quindi la stabilizzazione prevista nella seconda metà del 2021 in Cina potrà continuare per la maggior parte del 2022. Nonostante la contrazione in Cina, l’industria globale delle costruzioni ha recuperato nel 2021 a una crescita record del 3,4%, poiché molti paesi hanno richiesto infrastrutture come parte dei loro programmi di recupero pandemico, con la transizione energetica che dovrebbe guidare la crescita del settore per molti anni.

L’inflazione è un problema in molti mercati e potrebbe avere un effetto frenante sull’uso dell’acciaio, in particolare nei mercati delle costruzioni.

“Pechino ha cercato di stimolare gli investimenti nelle infrastrutture e di stabilizzare il mercato immobiliare. Questi stimoli dovrebbero sostenere una crescita della domanda di acciaio dell’1% nel 2023 a 961,6 milioni di tonnellate.”

Edwin Basson, direttore generale di World Steel Association

Edwin Basson, direttore generale di World Steel Association.

Edwin Basson, direttore generale di World Steel Association

Edwin Basson, direttore generale di World Steel Association.

L’industria automobilistica globale è stata deludente nel 2021, colpita dalla strozzatura della supply chain, con la guerra in Ucraina che probabilmente ritarderà qualsiasi ritorno alla normalità, soprattutto in Europa.

La persistente difficoltà delle catene di fornitura, in particolare nell’industria automobilistica, ha ancora avuto un impatto nella prima parte del 2022, ma con il resto dell’anno, si attende che la situazione si dissolva e che la domanda si normalizzi in quei mercati, con il settore automobilistico che ha consumato circa il 12%-13% di tutto l’acciaio utilizzato, o circa 200 milioni di tonnellate.

Le vendite globali di veicoli elettrici sono quasi raddoppiate di anno in anno nel 2021 a 6,6 milioni di unità, o una quota dell’8,6%, dal 2,5% del 2019. Secondo Edwin Basson, direttore generale di WSA,

“quello che stiamo vedendo finora è che gli EV stanno usando la stessa tecnologia dei veicoli precedenti e in alcuni casi usano un po’ più di acciaio per rendere le auto più forti per le batterie più pesanti, quindi, finora non abbiamo visto alcun impatto sull’uso dell’acciaio dagli EV e penso che molto probabilmente questa sarà la tendenza per i prossimi anni”.

L’uso dell’acciaio dovrebbe avere un ruolo anche nei veicoli automatizzati in futuro.

“L’acciaio, se non altro, giocherà un ruolo più forte in futuro rispetto al passato, quindi siamo abbastanza ottimisti sul ruolo dell’acciaio nel mercato automobilistico e non siamo preoccupati per il mercato EV nell’industria dell’acciaio”, conclude Basson.

World Steel Association: la produzione globale
in calo del 6,8% su base annua

World Steel Association: la produzione globale in calo del 6,8% su base annua

Nel mese di marzo la produzione globale di acciaio grezzo è scesa del 5,8% su base annua a 161 milioni di tonnellate, portando la produzione totale del primo trimestre del 2022 a 456,6 milioni di tonnellate, in calo del 6,8% rispetto allo stesso periodo del 2021.Tuttavia, la produzione globale di marzo è stata del 13% superiore al volume di febbraio.

Speciale quotazione acciaio - Maggio 2022
Speciale quotazione acciaio - Maggio 2022

Il maggior produttore, la Cina, ha prodotto 88,3 milioni di tonnellate di acciaio grezzo nel mese di marzo, con un calo del 6,4% rispetto all’anno precedente, ma con un aumento del 17,7% sul mese e il 54,8% della produzione globale di acciaio grezzo. L’acciaio totale prodotto in Cina nel primo trimestre è stato di 243,4 milioni di tonnellate, in calo del 10,5% su base annua.

Speciale quotazione acciaio - Maggio 2022
Speciale quotazione acciaio - Maggio 2022

Il secondo produttore mondiale di acciaio, l’India, ha aumentato la produzione a marzo del 4,4% su base annua e del 7,9% su base mensile, raggiungendo i 10,9 milioni di tonnellate, con una produzione del primo trimestre in crescita del 5,9% su base annua a 31,9 milioni di tonnellate.

Speciale quotazione acciaio - Maggio 2022
Speciale quotazione acciaio - Maggio 2022

L’unico altro produttore della top 10 che ha visto aumentare la produzione a marzo è stato il Brasile, con una stima di 3 milioni di tonnellate, in aumento del 5,4% su base annua e dell’11,1% rispetto al mese precedente. Tuttavia, la produzione complessiva del primo trimestre è scesa del 2,2% su base annua a 8,5 milioni di tonnellate.

Speciale quotazione acciaio - Maggio 2022
Speciale quotazione acciaio - Maggio 2022

La produzione di marzo dal Giappone è scesa del 4,3% su base annua, ma è aumentata del 9,6% rispetto ad aprile a 8 milioni di tonnellate, e anche la produzione del primo trimestre è scesa del 2,9% su base annua a 23 milioni di tonnellate.

Speciale quotazione acciaio - Maggio 2022
Speciale quotazione acciaio - Maggio 2022

La produzione dagli Stati Uniti è scesa dell’1,7% su base annua, ma è salita del 9,4% su base mensile a 7 milioni di tonnellate a marzo, portando il totale del primo trimestre a 20,3 milioni di tonnellate, in calo dello 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2021.

Speciale quotazione acciaio - Maggio 2022
Speciale quotazione acciaio - Maggio 2022

Si stima che la Russia abbia prodotto 6,6 milioni di tonnellate a marzo, in calo dell’1,8% su base annua, ma in aumento del 13,8% su base mensile, con una produzione trimestrale in calo dell’1,2% a 18,7 milioni di tonnellate.

La produzione della Corea del Sud è scesa del 6,1% su base annua a marzo a 5,7 milioni di tonnellate, anche se questo era del 9,6% più alto rispetto al mese precedente.

La produzione di acciaio grezzo in tutta Europa, compreso il Regno Unito, è scesa del 7% su base annua a 17 milioni di tonnellate nel mese di marzo, sebbene sia aumentata dell’8,9% su base mensile. La produzione del primo trimestre della regione ha totalizzato 48,7 milioni, con un calo del 3,9% rispetto allo stesso trimestre del 2021.

Speciale quotazione acciaio - Maggio 2022
Speciale quotazione acciaio - Maggio 2022

La Germania, il maggior produttore europeo di acciaio, ha prodotto 3,3 milioni di tonnellate a marzo, in calo del 2,9% su base annua, ma in aumento del 3,1% su base mensile. Il mercato europeo dell’acciaio è stato colpito negli ultimi mesi da una mancanza di domanda da parte del settore automobilistico a causa della carenza di semiconduttori e di chip che limita la produzione di veicoli.

Speciale quotazione acciaio - Maggio 2022
Speciale quotazione acciaio - Maggio 2022

Con le importazioni competitive e la resistenza degli acquirenti agli attuali livelli di prezzo, si potrebbe assistere ad un calo dei prezzi per stimolare la domanda e riempire le capacità.

Gli alti prezzi dell’energia hanno anche avuto un impatto sulla produzione in Europa, con i livelli di produzione in fase decrescente ed una riduzione dei turni per i forni elettrici ad arco, a causa dei prezzi dell’energia e anche per le recenti ondate di COVID-19.

Ci si attende che la produzione continui a calare in Europa nei prossimi mesi, specialmente a causa di un problema di fornitura di gas, che sta preoccupa i fornitori sulla possibilità di mantenere la produzione.

I semiconduttori sono ancora un problema, ma il portafoglio ordini del settore automobilistico è ancora relativamente pieno e la capacità produttiva non può scendere troppo rispetto agli ordini esistenti.

Nel frattempo, la Turchia ha prodotto 3,3 milioni di tonnellate, in calo del 2,9% sull’anno, ma il 10% in più rispetto al volume di febbraio. La produzione di ghisa nel mese di marzo è stata di 108,5 milioni di tonnellate, in calo rispetto ai 115,9 milioni di tonnellate del marzo 2021, ma in aumento rispetto ai 97,1 milioni di tonnellate del mese precedente.

Rallentamento delle importazioni Ue
a causa dell’utilizzo
dei contingenti di salvaguardia

Rallentamento delle importazioni Ue a causa dell’utilizzo dei contingenti di salvaguardia

Le importazioni UE di prodotti siderurgici soggetti a misure di salvaguardia sono rallentate nei primi giorni del secondo trimestre. Durante i primi otto giorni di aprile, quando le nuove quote di salvaguardia sono diventate disponibili per il trimestre, le autorità doganali dell’UE hanno sdoganato circa 2,4 milioni di tonnellate di acciaio. Si tratta di oltre 300.000 tonnellate in meno rispetto al livello sdoganato nei primi giorni di gennaio 2022 e di 200.000 tonnellate in meno rispetto all’inizio di ottobre 2021.

Il rallentamento delle importazioni era ampiamente previsto, principalmente a causa del divieto di importazione dalla Russia e dalla Bielorussia, così come le limitate possibilità per i fornitori ucraini di spedire materiale da quando il paese è stato invaso dalla Russia.

Gli ultimi dati disponibili sulle importazioni di Eurofer sono relativi al gennaio 2022. Quel mese, le importazioni complessive dell’UE di prodotti finiti in acciaio al carbonio e inossidabile hanno superato i 3,5mt. In confronto, le importazioni di tutti i prodotti nell’ottobre 2021 hanno raggiunto un livello record di oltre 4,7mt.

Durante i primi giorni di aprile, la Turchia ha esaurito gran parte delle quote disponibili per il secondo trimestre per i prodotti lunghi, tra cui tondo, vergella, profilati e angolari. Per i prodotti piatti, la Cina ha esaurito le quote disponibili per l’acciaio elettrico e per i rivestiti metallici della categoria 4b. Anche le quote di lamiere rivestite organiche provenienti dall’India per l’intero trimestre sono state esaurite nei primi giorni di aprile.

“Rallentate le importazioni UE di siderurgici soggetti a misure di salvaguardia: nei primi giorni del secondo trimestre oltre 300k t in meno rispetto al livello sdoganato nei primi giorni di gennaio 2022, 200k t in meno rispetto a inizio ottobre 2021.”

In calo le spedizioni
dei produttori Ue

In calo le spedizioni dei produttori Ue

L’associazione regionale dell’industria siderurgica Eurometal ha dichiarato che i distributori europei di prodotti flat in acciaio hanno registrato un lieve calo dei volumi di spedizione nel periodo gennaio-febbraio 2022. Nei primi due mesi del 2022, le spedizioni di acciaio piatto nell’UE sono diminuite dello 0,3% su base annua, a fronte di un aumento del 4,3% nel mese di gennaio.

I prezzi dei coils in Europa sono rimasti per lo più stabili a livelli elevati nel periodo gennaio/febbraio, grazie al buon livello degli ordini e agli alti costi delle acciaierie. Ma alla fine di febbraio, i prezzi hanno iniziato ad aumentare ulteriormente a causa della “domanda isterica” dovuta alla guerra della Russia contro l’Ucraina.

La guerra in Ucraina, seguita da sanzioni contro la Russia e il suo alleato Bielorussia, ha interrotto le catene di approvvigionamento globale, comprese le forniture di materie prime, soprattutto per i produttori dell’Europa orientale.

I coils laminati a caldo Europa, hanno registrato una media di 920,41 euro (993,24 dollari) per tonnellata a febbraio 2022, in aumento di 4 euro per tonnellata su base mensile rispetto ai 916 euro per tonnellata e di 222 euro per tonnellata su base annuale rispetto ai 698 euro per tonnellata.

Speciale quotazione acciaio - Maggio 2022
Speciale quotazione acciaio - Maggio 2022

Il sentiment del mercato, tuttavia, si è inasprito di recente a causa del rallentamento della domanda automobilistica e delle offerte competitive delle importazioni. La produzione automobilistica è stata recentemente in declino a causa della carenza di componenti, in particolare di chip per semiconduttori.

I livelli di stock dei centri di servizio siderurgici dell’UE hanno registrato una media di 72 giorni di fornitura a febbraio 2022, rispetto ai 64 giorni del corrispondente mese del 2021.

Le spedizioni dei distributori multiprodotto nell’UE e nel Regno Unito sono diminuite del 9,40% su base annua nel periodo gennaio-febbraio 2022. Solo il tondo per cemento armato, l’acciaio inossidabile e la lamiera hanno mostrato spedizioni più elevate, mentre tutti gli altri prodotti hanno registrato un calo.

Vergella: i buyers europei
sempre più preoccupati
per le forniture

Vergella: i buyers europei sempre più preoccupati per le forniture

Il mercato delle importazioni di prodotti lunghi in acciaio dell’UE era già sotto pressione a causa delle misure di salvaguardia imposte dal blocco, ma le sanzioni contro la Russia e la Bielorussia hanno aggravato la situazione. Uno dei risultati è stato che i buyers di vergella sono diventati sempre più preoccupati per la disponibilità delle forniture.

Alla Russia e alla Bielorussia sono state sottratte le quote di salvaguardia relative ai volumi di importazione per il secondo trimestre del 2022 a causa delle sanzioni dell’UE in risposta alla guerra condotta contro l’Ucraina.

In ogni categoria di prodotti in cui la Bielorussia e la Russia avevano contingenti tariffari specifici per paese, la Commissione europea ha ridistribuito proporzionalmente quei volumi tra gli altri paesi esportatori, soggetti alla misura di salvaguardia sulla base dei più recenti dati disponibili, cioè la loro quota di importazioni complessive nel 2021.

Per stabilire il livello delle importazioni complessive, la Commissione non ha preso in considerazione i volumi provenienti da Bielorussia e Russia, né i volumi di importazione dai paesi attualmente esclusi dalla misura. Includerli avrebbe avuto l’effetto di ridurre la proporzione attribuibile a tutti gli altri paesi, rendendo l’esercizio inefficace.

Le acciaierie ucraine erano anche fuori dal mercato delle esportazioni perché la Russia stava bloccando tutti i porti chiave del paese sui mari Nero e Azov. ArcelorMittal Kryvyi Rih, tuttavia, si stava preparando a riavviare gradualmente la produzione e stava cercando opportunità per riprendere le esportazioni via terra.

Secondo i dati dell’associazione industriale regionale Eurofer, nel 2021, la Bielorussia ha esportato nell’UE 225.658 tonnellate di vergella, la Russia 330.974 tonnellate e l’Ucraina 194.785 tonnellate. Complessivamente, questi tre paesi hanno fornito 751.417 tonnellate all’UE l’anno scorso. All’Europa mancano i volumi di vergelle. L’Ucraina è sparita dal mercato, così come la Russia e Bielorussia. La quota turca di vergella per le importazioni nell’UE è stata riempita in un paio di giorni dopo essere stata rinnovata all’inizio di questo mese. la situazione è davvero preoccupante. I buyers europei hanno cercato fornitori alternativi, prenotando carichi da paesi che non hanno quote individuali, come India, Egitto e Algeria. Le ultime offerte di vergelle importate da questi tre paesi nella regione, per la consegna di luglio, sono state riportate a 980-1.050 euro/ton cfr.

“Con l’Ucraina sparita dal mercato, così come Russia e Bielorussia, all’Europa mancano i volumi di vergelle. I buyers europei hanno cercato fornitori alternativi prenotando carichi da paesi che non hanno quote individuali quali India, Egitto e Algeria.”

Speciale quotazione acciaio - Maggio 2022
Speciale quotazione acciaio - Maggio 2022
Speciale quotazione acciaio - Maggio 2022
Speciale quotazione acciaio - Maggio 2022

La Germania riduce la produzione di acciaio
nel primo trimestre

La Germania riduce la produzione di acciaio nel primo trimestre

La produzione di acciaio grezzo delle acciaierie tedesche nei primi tre mesi è stata di 9,8 milioni di tonnellate, il 3,7% in meno rispetto al primo trimestre del 2021.

Nel primo trimestre del 2021, l’industria dell’acciaio ha iniziato a recuperare il minimo della prima ondata di coronavirus nel 2020. Il primo trimestre del 2022 ha poi risentito dei costi energetici straordinariamente alti e, a marzo, delle ripercussioni della guerra in Ucraina.

Gli stabilimenti EAF stanno soffrendo per gli alti costi energetici ed alcuni hanno interrotto temporaneamente la produzione. La produzione nei tre mesi si è attestata a 3,2 o 3,3 milioni di tonnellate. Questa cifra è insolitamente bassa per marzo, inferiore al 12% rispetto allo stesso periodo del 2021.

  • L’acciaieria tedesca Badische Stahlwerke ha fatto funzionare solo uno dei due forni ad arco elettrico in aprile. Anche se la domanda di tondo per cemento armato è alta in Germania, le acciaierie si sentono costrette dall’estremo aumento dei costi energetici a ridurre la loro produzione. Badische ha avuto un arresto eccezionalmente lungo di un EAF già verso la fine dell’anno, quando stava rinnovando le attrezzature. Poi è tornata alla piena produzione solo per un paio di mesi, prima di mettere di nuovo al minimo uno dei forni. Entrambi hanno una capacità di 1 milione di tonnellate all’anno.
  • Un’altra acciaieria, Lech Stahlwerke in Baviera, è stata la prima acciaieria tedesca ad annunciare fermi temporanei del suo EAF. Un’acciaieria speciale che ha introdotto un modus operandi stop-and-go è Buderus Edelstahl, un’unità di Voestalpine. Gli arresti riguardano l’EAF e altre unità ad alta intensità energetica.
  • In precedenza, ArcelorMittal ha introdotto orari di lavoro brevi nel suo impianto di ferro a riduzione diretta (DRI) ad Amburgo, che funziona a gas naturale, in combinazione con un forno ad arco elettrico. Attualmente non può funzionare in modo economicamente fattibile.

Anche se questi prezzi sono stati considerati competitivi, le fonti hanno detto che i lunghi tempi di consegna stavano limitando l’interesse degli acquirenti. La quota “altri paesi” per le importazioni di vergella nel secondo trimestre è già piena a meno di un mese dall’inizio del nuovo periodo di quote (1° aprile). Nel frattempo, le 111.148 tonnellate della quota “altri paesi” per la vergella sono state completamente utilizzate entro il 19 aprile.

Un forno elettrico ad arco (EAF) di Badische Stahlwerke. Sita a Kehl, l'unica acciaieria del Baden-Württemberg produce acciaio da rottame per armature nel settore edile.

Un forno elettrico ad arco (EAF) di Badische Stahlwerke. Sita a Kehl, l’unica acciaieria del Baden-Württemberg produce acciaio da rottame per armature nel settore edile.

Un forno elettrico ad arco (EAF) di Badische Stahlwerke. Sita a Kehl, l'unica acciaieria del Baden-Württemberg produce acciaio da rottame per armature nel settore edile.

Un forno elettrico ad arco (EAF) di Badische Stahlwerke. Sita a Kehl, l’unica acciaieria del Baden-Württemberg produce acciaio da rottame per armature nel settore edile.

I prezzi nazionali della vergella nel Nord Europa sono rimasti stabili a livelli elevati dall’inizio di aprile, guadagnando forza grazie alla buona domanda e all’offerta limitata. La valutazione settimanale dei prezzi per la vergella, consegnata in Nord Europa, è rimasta invariata a 1.330 euro/ton.

Le aspettative sono attese per una tendenza al ribasso dei prezzi per il coils laminati a caldo, poiché la domanda è rimasta ridotta a causa del periodo di vacanza. Alcune fonti di mercato riferiscono di un mercato tranquillo, con una domanda contenuta e la maggior parte degli operatori ha preferito aspettare e vedere se i prezzi avrebbero corretto rispetto ai livelli attuali.

I compratori preferiscono aspettare, la maggior parte guarda al terzo trimestre. Si potrebbe assistere ad un ritorno dei buyers la prossima settimana per ordini relativi a giugno.

Per quanto riguarda la direzionalità dei prezzi il mercato è diviso. Alcuni operatori riferiscono che i costi di produzione sono troppo alti per un crollo dei prezzi e che i produttori avrebbero scelto di ridurre la produzione piuttosto che tagliare i livelli di prezzo.

Altri invece dichiarano che i produttori potranno diminuire i prezzi (e lo faranno), e non taglieranno ancora la produzione perché l’attuale calo non lo giustifica. Le acciaierie hanno costi più alti, ma non così tanto da aumentare i prezzi di quello che hanno in magazzino.

La domanda è molto ridotta, soprattutto da parte dell’industria automobilistica, con aspettative contrastanti riguardo al ritorno del settore. Un trader ha riferito di una potenziale ripresa verso la fine di maggio mentre una seconda fonte ha riferito che non c’era speranza che l’industria automobilistica si riprenda quest’anno.

Più fonti hanno segnalato la necessità che i prezzi si ammorbidiscano ulteriormente per stimolare la domanda, considerando un valore massimo negoziabile a 1.200 euro/ton franco fabbrica.

“La domanda è molto ridotta. Un trader ha riferito di una potenziale ripresa verso la fine di maggio mentre una seconda fonte ha riferito che non c’era speranza che l’industria automobilistica si riprenda quest’anno.”

Condividi questo articolo e iscriviti per non perdere i prossimi

Condividi questo articolo e iscriviti per non perdere i prossimi

Commodity Evolution - Logo
Prova gratuita

Articolo a cura di commodityevolution.com, pubblicato il 30/04/2022.

Commodity Evolution è la piattaforma per rimanere costantemente aggiornato sul settore industriale e dei metalli. L’ufficio studi di Commodity Evolution effettua report e forecast dedicati su diversi metalli, rottami e materie prime. Tocca o clicca il pulsante a destra per richiedere una prova gratuita, o per avere maggiori informazioni.

Prova gratuita
  • Semilavorati in acciaio inossidabile e nichel - Andamento mercato del nichel

Nichel: focus – Giugno 2023

Mercato del nichel: la situazione Mercato del nichel: la situazione Quest’anno il mercato del nichel dovrà far fronte a una massiccia eccedenza di offerta a causa dell’aumento della produzione indonesiana, che continua a superare la domanda globale. L’International Nickel Study Group (INSG) prevede un’eccedenza di offerta di 239.000 tonnellate, la più grande da almeno un decennio a questa parte e [...]

  • Lamine di rame

Rame: focus – Maggio 2023

Mercato del rame: approvvigionamento, produzione e domanda Mercato del rame: approvvigionamento, produzione e domanda I mercati dei metalli sembrano pensare che il rame sia il nuovo litio. La mancanza di nuove attività estrattive ha aumentato le preoccupazioni che non ci sarà abbastanza metallo rosso per la transizione energetica, un argomento molto popolare alla World Copper Conference di questa settimana a [...]

Stagno: focus – Aprile 2023

Il mercato dello stagno abbandona un 2022 turbolento ma domanda e offerta restano deboli Il mercato dello stagno abbandona un 2022 turbolento ma domanda e offerta restano deboli Secondo l'International Tin Association (ITA), lo stagno è ancora l'elemento "dimenticato" nella storia della transizione energetica. Il profilo della domanda del metallo si è evoluto dalle comuni lattine di stagno alle saldature [...]

Alluminio: focus – Marzo 2023

Mercato alluminio: arriva la decisione sui dazi per il metallo russo Mercato alluminio: arriva la decisione sui dazi per il metallo russo I prezzi dell’alluminio al London Metal Exchange (LME) si sono alleggeriti della decisione degli Stati Uniti di imporre forti dazi sul metallo russo. Ad un anno dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, gli Stati Uniti hanno dichiarato che [...]

Rame: focus – Febbraio 2023

Mercato del rame: la situazione in Cina e nel mondo Mercato del rame: la situazione in Cina e nel mondo I prezzi del rame restano sostenuti dalle prospettive di miglioramento della domanda in Cina, principale consumatore, e da un dollaro americano debole. L'euro si è mantenuto vicino ai massimi di nove mesi rispetto al dollaro, in quanto gli operatori hanno [...]

  • Nornickel - Spedizione nichel carbon neutral

Nichel: focus – Dicembre 2022

Il nichel ha avuto un anno tumultuoso Il nichel ha avuto un anno tumultuoso Il nichel ha avuto un anno tumultuoso a causa dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia a febbraio e della compressione dei prezzi a breve termine a marzo, con la conseguente sospensione temporanea del commercio di nickel nell'LME. Le prospettive a breve termine per il [...]