Nichel – Alluminio – Rame: l’invasione russa dell’Ucraina
avrà un impatto sull’offerta

Nichel – Alluminio – Rame: l’invasione russa dell’Ucraina avrà un impatto sull’offerta

L’invasione russa dell’Ucraina dovrebbe avere un impatto significativo sull’offerta globale di alluminio e sui prezzi, mentre la notizia ha mandato i prezzi del nichel allo Shanghai Futures Exchange ad un massimo storico il 24 febbraio.

Il contratto di nichel più attivo scambiato allo Shanghai Futures Exchange ha raggiunto un massimo storico il 24 febbraio, mentre i mercati rimangono preoccupati per le scorte disponibili e il flusso delle esportazioni in Cina.

Il contratto sul nichel per la consegna di aprile ha chiuso ad un massimo storico di 179.540 Yuan/ton (28.396,8 $/ton) il 24 febbraio, con un aumento del 2,46% dalla chiusura precedente e del 26,1% rispetto all’anno precedente.

Nel frattempo, il contratto di alluminio più attivo per la consegna di aprile sul SHFE ha esteso la sua permanenza sopra il livello cruciale di 22.000 Yuan/ton, chiudendo a 22.950 Yuan/ton il 24 febbraio, in aumento dello 0,6% rispetto alla chiusura precedente.

I prezzi dell’alluminio sono rimasti a livelli elevati nelle ultime settimane a causa delle preoccupazioni sull’offerta, dopo che le fonderie europee di alluminio primario sono state costrette a tagliare la loro produzione a causa della crisi energetica all’inizio del 2022.

I limiti di produzione dell’UE potrebbero ampliarsi, dato che l’invasione ha aggiunto incertezza alla fornitura di gas naturale in Europa, sollevando preoccupazioni per la stretta fornitura globale e i prezzi elevati. Tuttavia, alcune fonti dell’industria hanno riferito che gli Stati Uniti potrebbero non imporre sanzioni sulle esportazioni di alluminio della Russia a causa dei problemi di flusso commerciale affrontati dai mercati globali quattro anni fa. Rusal, con sede in Russia, è uno dei più grandi produttori di alluminio nel mondo e gioca un ruolo vitale nelle forniture globali.

“La notizia dell’invasione russa in Ucraina ha mandato i prezzi del nichel allo Shanghai Futures Exchange ad un massimo storico il 24 febbraio.”

Rusal, con sede in Russia, è uno dei più grandi produttori di alluminio nel mondo e gioca un ruolo vitale nelle forniture globali.

Una raffineria Rusal in Siberia. La UC Rusal è la maggior produttrice mondiale di alluminio: la compagnia è il risultato della fusione (datata 2007) di RUSAL, SUAL e del settore di alluminio della Glencore.

Rusal, con sede in Russia, è uno dei più grandi produttori di alluminio nel mondo e gioca un ruolo vitale nelle forniture globali.

Una raffineria Rusal in Siberia. Fondata nel 2007 dalla fusione di RUSAL, SUAL e del settore alluminio della Glencore, UC Rusal è la maggior produttrice mondiale di alluminio.

Gli Stati Uniti nel 2018 hanno imposto sanzioni sulle operazioni di Rusal, il che ha portato a una grave carenza di fornitura e ha spinto i prezzi globali dell’alluminio a un massimo di sette anni, portando infine a un aumento significativo dei costi di produzione per i produttori a valle. La produzione di alluminio di Rusal ha totalizzato 3,76 milioni di tonnellate nel 2021.

Il nichel russo è il prodotto chiave di consegna del SHFE, e la crisi in piena regola nella regione potrebbe stringere ulteriormente il volume delle ricevute di magazzino del nichel del SHFE. Nella settimana del 18 febbraio, le scorte di nichel raffinato della SHFE sono state di 16.000 tonnellate, con un calo di 1.300 tonnellate rispetto alla settimana precedente, scendendo al minimo storico.

La domanda cinese di nichel nel 2022 dovrebbe salire a 1,655 milioni di tonnellate, con un aumento del 7,3% sull’anno, mentre la domanda globale di nichel nel 2022 salirà del 9,4% sull’anno a 3,05 milioni di tonnellate. Mentre la Cina sta attraversando una crescita esplosiva nel suo spazio di nuovi veicoli energetici, anche la domanda di nichel del paese è aumentata. La quota di nichel nella batteria di potenza NEV è cresciuta al 15% nel 2021 dal 10% dell’anno precedente.

La produzione primaria di nichel della Russia di 146.000 tonnellate nel 2021 rappresenta il 5% del totale mondiale, e se il conflitto peggiora, questo potrebbe pesare sull’offerta globale di nichel. La Cina ha importato 46.000 tonnellate di lingotti di nichel dalla Russia nel 2021, rappresentando il 18% delle importazioni nazionali di nichel.

Mentre l’offerta di nichel a breve termine potrebbe ridursi a causa del peggioramento della crisi nella regione del Mar Nero, l’offerta di nichel in Cina può migliorare nel secondo e terzo trimestre grazie alle aspettative di un graduale aumento della capacità produttiva di nichel da parte dell’Indonesia nel corso dell’anno.

Il più grande impatto della crisi tra Russia e Ucraina, tuttavia, potrebbe essere il peggioramento della carenza di energia, che oltre ad avere un impatto sulla capacità di produzione di metallo della Russia potrebbe anche colpire la capacità di produzione di metalli non ferrosi in Europa. Il conflitto Russia-Ucraina potrebbe colpire sia la capacità di produzione di metallo russa che quella europea, dato che i prezzi più alti del gas naturale aumenterebbero i costi dell’energia e avrebbero un impatto negativo sulla produzione.

La crisi Russia-Ucraina dovrebbe influenzare il lato dell’offerta di rame più che il lato della domanda. Un importante trader internazionale che deteneva un grande volume di rame raffinato russo sta vendendo, preoccupato che le esportazioni russe possano affrontare le sanzioni degli Stati Uniti. Nel 2021, la Russia ha prodotto 886.000 tonnellate di rame concentrato, mentre l’Europa ha prodotto 3,02 milioni di tonnellate di rame raffinato.

“Il più grande impatto della crisi tra Russia e Ucraina potrebbe essere il peggioramento della carenza di energia, che oltre a ridurre la produzione russa di metallo potrebbe colpire anche la capacità di produzione di metalli non ferrosi in Europa.”

SHFE - Shanghai Futures Exchange

SHFE è stata fondata nel 1998. Al momento, su SHFE ci sono 14 contratti futures disponibili per la negoziazione inclusi rame, alluminio, zinco, piombo, nichel, stagno, oro, argento, tondo per cemento armato, vergella d’acciaio, bobina laminata a caldo, olio combustibile, bitume e gomma naturale.

SHFE - Shanghai Futures Exchange

SHFE è stata fondata nel 1998. Al momento, su SHFE ci sono 14 contratti futures disponibili per la negoziazione inclusi rame, alluminio, zinco, piombo, nichel, stagno, oro, argento, tondo per cemento armato, vergella d’acciaio, bobina laminata a caldo, olio combustibile, bitume e gomma naturale.

Vale si aspetta che il conflitto Russia-Ucraina
influenzi il prezzo del nichel

Vale si aspetta che il conflitto Russia-Ucraina influenzi il prezzo del nichel

I dirigenti del minatore Vale hanno riferito venerdì che l’invasione russa dell’Ucraina ha portato alla speculazione sul prezzo del nichel, e si aspettano che il conflitto influenzi anche il prezzo dei pellet di minerale di ferro.

Le azioni della società mineraria sono scese dell’1,5% dopo che la società ha pubblicato i risultati del quarto trimestre, battendo le aspettative, anche se gli analisti sono stati delusi da un reddito operativo più debole e da una bassa generazione di flusso di cassa.

Il deterioramento del reddito operativo è stato principalmente guidato dai prezzi più bassi del minerale di ferro realizzato, che hanno più che compensato le forti vendite di minerale di ferro e i costi di cassa più bassi.

Vale rimane un giocatore di punta per l’ingrediente dell’acciaio, anche se i prezzi sono scesi negli ultimi mesi. Quest’anno il prezzo del nichel è salito di circa il 40%; per il prossimo decennio i dirigenti di Vale si aspettano un raddoppio della domanda, spinta dalla transizione verso i veicoli elettrici da parte delle case automobilistiche.

La Russia e l’Ucraina sono produttori significativi di pellet di minerale di ferro e la società si aspetta che il conflitto potrebbe avere un impatto sui prezzi.

Vale ha ribadito la sua guidance sul minerale di ferro per il 2022 e si aspetta di produrre tra 320 e 335 milioni di tonnellate dell’ingrediente per l’acciaio.

“Quest’anno il prezzo del nichel è salito di circa il 40%. Per il prossimo decennio, i dirigenti di Vale si aspettano che la domanda raddoppi, spinta dalla transizione verso i veicoli elettrici delle case automobilistiche.”

Fondata nel 1968, PT Vale Indonesia è una società mineraria con impianto integrato di lavorazione del nichel situato a Sorowako Block nella provincia del Sulawesi meridionale.

Fondata nel 1968, PT Vale Indonesia è una società mineraria con impianto integrato di lavorazione del nichel situato a Sorowako Block nella provincia del Sulawesi meridionale.

Fondata nel 1968, PT Vale Indonesia è una società mineraria con impianto integrato di lavorazione del nichel situato a Sorowako Block, East Luwu Regency, provincia di Sulawesi meridionale.

Fondata nel 1968, PT Vale Indonesia è una società mineraria con impianto integrato di lavorazione del nichel situato a Sorowako Block nella provincia del Sulawesi meridionale.

Nichel import/export: la situazione in Cina

Nichel import/export: la situazione in Cina

Sul fronte bilancia commerciale Cina si evidenzia come le esportazioni di nichel siano riprese nel mese di dicembre, con un rialzo del +54% su base mensile e di un +21% su base annua. Le importazioni invece sono risalite di un +0.80% su base mensile mentre su base annuale si è registrato un deciso recupero del +118%.

Andamento quotazione Nichel. I dati di import-export della Cina

Andamento di import ed export del nichel in Cina.

Andamento quotazione Nichel. I dati di import-export della Cina

Nickel Lme VS Nichel Shanghai

Nickel Lme VS Nichel Shanghai

Analizzando il rapporto tra il nichel quotato a Londra e quello quotato sulla piazza asiatica si evidenzia come nell’ultimo periodo il metallo Lme sia riuscito a sovraperformare il nichel Shanghai, portando il rapporto ai minimi dal dicembre 2020.

Tale movimento favorisce l’export cinese (la differenza tra il prezzo LME e il prezzo del metallo una volta importato in Cina) e va a vantaggio del mercato asiatico.

Andamento di import ed export del nichel in Cina.

Andamento quotazione Nichel. Nickel Lme VS Nichel Shanghai

Andamento del rapporto tra Nichel LME e Nichel Shanghai.

Andamento quotazione Nichel. Nickel Lme VS Nichel Shanghai

I prezzi del nichel in $ stanno salendo oramai da un anno (partenza del rialzo dai minimi del 23 marzo 2020 a quota 10.860 $/ton). Al momento si è registrata una performance di circa il 137% con nuovi massimi dal 2011 in area 25.700 $/ton. I prezzi si trovano a ridosso della parete superiore del canale rialzista che guida i prezzi dai minimi di marzo 2020, trovando parecchia difficoltà nel superarli in maniera diretta. In questo contesto potranno manifestarsi movimenti di assestamento, fisiologici e naturali, dopo una risalita degli ultimi mesi. Tuttavia, il movimento interlocutorio atteso, avrà carattere di temporaneità, con successivi sviluppi al rialzo con alte probabilità di assistere a nuovi massimi pluriennali.

Andamento del rapporto tra Nichel LME e Nichel Shanghai.

Andamento prezzo del Nichel in $.

Andamento prezzo Nichel 3 mesi $/ton.

Andamento prezzo del Nichel in $.

Anche i prezzi del nichel espressi in € hanno evidenziato una decisa risalita dai minimi del marzo 2020, registrando un’ascesa del 129%, inferiore rispetto a quelli in $ per effetto debolezza del cambio €/$. Per il mese di marzo non si escludono primi movimenti di assestamento, simili a quelli preventivati per i corsi in $, con potenziali ritorni verso i primi supporti posizionati in zona 20.600 €/ton.

Tenere sotto controllo il mercato perché il possibile assestamento potrà avere carattere momentaneo.

Andamento prezzo Nichel 3 mesi $/ton.

Andamento prezzo del Nichel cash € bloomberg.

Andamento prezzo Nichel cash € bloomberg.

Andamento prezzo del Nichel cash € bloomberg.

Da fine aprile 2021 il calo delle scorte ai magazzini Lme si è particolarmente intensificato, registrando da allora una flessione del 69,50%, in avvicinamento ai minimi del 2019 a quota 65.412 ton.

Andamento prezzo Nichel cash € bloomberg.

Andamento Nichel depositi magazzino.

Nichel: andamento depositi magazzino.

Andamento Nichel depositi magazzino.

Sul fronte stagionalità, analizzando i dati del nichel (come si è comportato mediamente nel mese di riferimento) nei vari periodi temporali presi in considerazione (30, 15, 10, 5 anni), si evidenzia un andamento decisamente discendente per tutto il mese, ad esclusione di qualche giorno (dal 13/3 al 19/3) di momentaneo rimbalzo.

Nichel: andamento depositi magazzino.

Andamento prezzo Nichel: stagionalità.
Andamento prezzo Nichel: stagionalità.

Condividi questo articolo e iscriviti per non perdere i prossimi

Condividi questo articolo e iscriviti per non perdere i prossimi

Commodity Evolution - Logo
Prova gratuita

Articolo a cura di commodityevolution.com, pubblicato il 28/02/2022.

Commodity Evolution è la piattaforma per rimanere costantemente aggiornato sul settore industriale e dei metalli. L’ufficio studi di Commodity Evolution effettua report e forecast dedicati su diversi metalli, rottami e materie prime. Tocca o clicca il pulsante a destra per richiedere una prova gratuita, o per avere maggiori informazioni.

Prova gratuita
  • Semilavorati in acciaio inossidabile e nichel - Andamento mercato del nichel

Nichel: focus – Giugno 2023

Mercato del nichel: la situazione Mercato del nichel: la situazione Quest’anno il mercato del nichel dovrà far fronte a una massiccia eccedenza di offerta a causa dell’aumento della produzione indonesiana, che continua a superare la domanda globale. L’International Nickel Study Group (INSG) prevede un’eccedenza di offerta di 239.000 tonnellate, la più grande da almeno un decennio a questa parte e [...]

  • Lamine di rame

Rame: focus – Maggio 2023

Mercato del rame: approvvigionamento, produzione e domanda Mercato del rame: approvvigionamento, produzione e domanda I mercati dei metalli sembrano pensare che il rame sia il nuovo litio. La mancanza di nuove attività estrattive ha aumentato le preoccupazioni che non ci sarà abbastanza metallo rosso per la transizione energetica, un argomento molto popolare alla World Copper Conference di questa settimana a [...]

Stagno: focus – Aprile 2023

Il mercato dello stagno abbandona un 2022 turbolento ma domanda e offerta restano deboli Il mercato dello stagno abbandona un 2022 turbolento ma domanda e offerta restano deboli Secondo l'International Tin Association (ITA), lo stagno è ancora l'elemento "dimenticato" nella storia della transizione energetica. Il profilo della domanda del metallo si è evoluto dalle comuni lattine di stagno alle saldature [...]

Alluminio: focus – Marzo 2023

Mercato alluminio: arriva la decisione sui dazi per il metallo russo Mercato alluminio: arriva la decisione sui dazi per il metallo russo I prezzi dell’alluminio al London Metal Exchange (LME) si sono alleggeriti della decisione degli Stati Uniti di imporre forti dazi sul metallo russo. Ad un anno dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, gli Stati Uniti hanno dichiarato che [...]

Rame: focus – Febbraio 2023

Mercato del rame: la situazione in Cina e nel mondo Mercato del rame: la situazione in Cina e nel mondo I prezzi del rame restano sostenuti dalle prospettive di miglioramento della domanda in Cina, principale consumatore, e da un dollaro americano debole. L'euro si è mantenuto vicino ai massimi di nove mesi rispetto al dollaro, in quanto gli operatori hanno [...]

  • Nornickel - Spedizione nichel carbon neutral

Nichel: focus – Dicembre 2022

Il nichel ha avuto un anno tumultuoso Il nichel ha avuto un anno tumultuoso Il nichel ha avuto un anno tumultuoso a causa dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia a febbraio e della compressione dei prezzi a breve termine a marzo, con la conseguente sospensione temporanea del commercio di nickel nell'LME. Le prospettive a breve termine per il [...]