Alluminio: i tagli alla produzione in Europa
alimentano ulteriori rialzi dei prezzi

Alluminio: i tagli alla produzione in Europa alimentano ulteriori rialzi dei prezzi

Aluminium Dunkerque Industries France ha ridotto la produzione del metallo nelle ultime due settimane in risposta a un’impennata dei prezzi dell’elettricitĆ . I tagli equivalgono a circa il 3% della capacitĆ  produttiva di Aluminium Dunkerque. L’impianto ha perso circa 20 milioni di euro (22,6 milioni di dollari) dall’inizio di novembre, e ulteriori riduzioni potrebbero essere necessarie se i prezzi dell’energia rimarranno alle stelle.

Mentre i prezzi dell’alluminio sono saliti di oltre il 40% quest’anno e la domanda per i prodotti dell’impianto ĆØ in pieno boom, la redditivitĆ  ĆØ stata erosa dall’impennata molto maggiore dei prezzi dell’energia elettrica nelle ultime settimane. Ai prezzi del carico di base di un mese in Francia, costerebbe circa 11.000 dollari per l’energia tipicamente necessaria per produrre una tonnellata di alluminio. Ulteriori tagli alla produzione dipenderanno anche dalla necessitĆ  dell’impianto di adempiere ai suoi contratti di fornitura ai clienti. Le fonderie di alluminio sono tipicamente lente a ridurre la produzione perchĆ© i costi di chiusura e di riavvio della capacitĆ  sono alti. Aluminium Dunkerque ĆØ la più grande fonderia di alluminio primario d’Europa e un bene industriale prezioso che ĆØ di importanza strategica per lo stato francese.

Un’impennata nei costi dell’energia e del gas naturale in tutta Europa quest’anno ha portato a riduzioni di produzione presso fonderie, impianti chimici e altre industrie interessate.

ā€œUn’impennata nei costi dell’energia e del gas naturale in tutta Europa quest’anno ha portato a riduzioni di produzione presso fonderie, impianti chimici e altre industrie interessate.ā€

Dopo la Aluminium Dunkerque Industries France anche l’impianto di alluminio di proprietĆ  maggioritaria della Norsk Hydro in Slovacchia taglierĆ  la sua produzione a circa il 60% della capacitĆ  in risposta agli alti costi dell’elettricitĆ . L’impianto Slovalco, posseduto al 55,3% da Hydro, che aveva giĆ  annunciato un taglio della capacitĆ  all’80% nel 2019, ha riferito che il nuovo taglio al 60% corrisponderĆ  ad una riduzione annuale di 35.000 tonnellate di alluminio. La societĆ  non ha comunicato quando il taglio entrerĆ  in vigore. Secondo Hydro l’impiato Slovalco continuerĆ  a monitorare la situazione da vicino nelle prossime settimane e mesi. In Norvegia, Hydro, che non ha annunciato altri tagli, ĆØ al riparo dalla volatilitĆ  dei prezzi grazie alla capacitĆ  idroelettrica propria dell’azienda e ai dettagli delle forniture rinnovabili a lungo termine.

PoichĆ© l’energia ĆØ uno dei costi maggiori per le industrie ad alta intensitĆ  energetica, i produttori di metalli e altri settori hanno chiesto aiuto all’Unione europea, affermando che i prezzi record hanno colpito la loro competitivitĆ  e potrebbero spingere le aziende europee a delocalizzare.

Da segnalare che mercoledƬ, il produttore statunitense di alluminio Alcoa Corp ha annunciato un accordo con i lavoratori per terminare la produzione di alluminio primario nel suo impianto di San Ciprian in Spagna per due anni, citando gli alti costi energetici.

Anche il produttore rumeno di alluminio Alro ha riferito che taglierĆ  la produzione di alluminio primario a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia. L’attivitĆ  di produzione di alluminio primario sarĆ  ridotta da cinque sale di elettrolisi a due sale. L’azienda riprenderĆ  la sua intera attivitĆ  di produzione quando le condizioni del mercato dell’energia torneranno alla normalitĆ . Il programma di produzione per il 2022 ĆØ basato sulla conservazione della liquiditĆ , assicurando il pagamento puntuale dei salari, delle tasse e delle imposte, dei debiti e ridurre la sua dipendenza dall’elettricitĆ . Alro intende anche mantenere o addirittura aumentare il portafoglio di prodotti lavorati e ridurre il portafoglio di prodotti primari, al fine di raggiungere un mix di produzione equilibrato ed efficiente. Nel 2022, l’azienda implementerĆ  misure per ridurre i costi e razionalizzare l’attivitĆ , e le quantitĆ  di metallo primario che non saranno più prodotte saranno parzialmente compensate da metallo riciclato o da metallo primario acquistato da terzi.

Controllata di Vimetco N.V., Alro ĆØ uno dei maggiori produttori di alluminio integrati verticalmente in Europa, con una capacitĆ  produttiva installata di 265.000 tonnellate all’anno di alluminio elettrolitico, 35.000 tonnellate all’anno di alluminio riciclato e 335.000 tonnellate all’anno di alluminio primario fuso. Il Gruppo Alro comprende il produttore di alluminio Alro, la linea di business dell’estrusione di alluminio Vimetco Extrusion, il produttore di allumina Alum, la societĆ  di estrazione della bauxite Sierra Mineral Holdings, la societĆ  di holding e gestione Conef, la societĆ  di holding Global Aluminium Ltd. e il fornitore di servizi di marketing Bauxite Marketing Ltd.

ā€œI produttori di metalli e altri settori hanno chiesto aiuto all’Unione europea, affermando che i prezzi record hanno colpito la loro competitivitĆ  e potrebbero spingere le aziende europee a delocalizzare.ā€

Alluminio: l’energia alimenta l’impennata dei prezzi
a livelli record in Europa

Alluminio: l’energia alimenta l’impennata dei prezzi a livelli record in Europa

I costi dell’alluminio per i consumatori europei stanno raggiungendo livelli record a causa dell’impennata dei costi energetici e dei tagli alla produzione, che hanno esacerbato i deficit del metallo utilizzato nelle industrie dell’energia, delle costruzioni e degli imballaggi.

I consumatori che comprano alluminio sul mercato fisico di solito pagano il prezzo di riferimento del London Metal Exchange, circa 2.950 dollari a tonnellata martedƬ, più un premio del mercato che copre tipicamente i costi di trasporto e le tasse. Ma le carenze hanno comandato un premio significativamente più alto, che in Europa ĆØ salito di quasi il 30% ad un record di 428 dollari a tonnellata (Alluminio P1020A – Magazzino Rotterdam DDP-Delivered Duty Paid-cash dollaro/ton dell’11/01/2022).

Secondo Michael Widmer, analista di BoA Securities, con circa 650.000 tonnellate di capacitĆ  tagliate finora in Europa, sono a rischio ulteriori 900.000 tonnellate di produzione. Widmer prevede una domanda di alluminio in Europa occidentale di 8,5 milioni di tonnellate quest’anno e un deficit di cinque milioni di tonnellate. Prevede un consumo globale di 72 milioni di tonnellate e un deficit di 254.000 tonnellate.

Prima della crisi energetica, l’energia rappresentava fino al 40% dei costi di fusione dell’alluminio. A seconda delle coperture e delle fonti di energia, questa cifra ĆØ salita al 50% o più per molti produttori. Come accennato in apertura, i tagli alla produzione in Europa includono quelli all’impianto di San Ciprian di Alcoa in Spagna, lo smelter di Dunkirk di American Industrial Partners in Francia e l’impianto di alluminio a maggioranza di Norsk Hydro in Slovacchia.

Mentre entriamo nel 2022, i produttori europei sono ancora afflitti da elevati costi energetici e non sembra esserci alcun segno di una rapida soluzione al problema. Le carenze di alluminio dall’inizio dell’anno scorso hanno visto diminuire le scorte, che nei magazzini LME si sono più che dimezzate dalla metĆ  di marzo dello scorso anno.

ā€œPrima della crisi energetica, l’energia rappresentava fino al 40% dei costi di fusione dell’alluminio. A seconda delle coperture e delle fonti di energia, per molti produttori questa cifra ĆØ salita al 50% e oltre.ā€

Nel frattempo la produzione mondiale di alluminio
raggiunge i massimi dal 2011

Nel frattempo la produzione mondiale di alluminio raggiunge i massimi dal 2011

Dopo diversi mesi in cui la produzione mondiale di alluminio ĆØ rimasta sostanzialmente stabile, nell’ultimo mese di rilevazione (dicembre 2021) si ĆØ registrato un nuovo incremento su base quantitĆ  prodotta (tonnellata).

Produzione mondiale alluminio - dati 2022
Produzione mondiale alluminio - dati 2022

Analizzando i dati su base mensile si rileva una variazione positiva in tutte le aree geografiche.

  • Africa +6.11%
  • Asia (Ex China) +4.56%
  • Gulf Cooperation Council +3.61%
  • China +1.01%
  • North America +4.55%
  • South America +3.06%
  • West Europe +3.73%
  • Oceania +3.90%
  • East & Central Europe +3.54%
  • World +2.27%
Produzione mondiale alluminio - dati 2022 su base mensile
Produzione mondiale alluminio - dati 2022 su base mensile

Su base annua invece la tendenza risulta in contrasto:

  • Africa +2.96%
  • Asia (Ex China) +7.44%
  • Gulf Cooperation Council +4.44%
  • China -2.68%
  • North America -4.73%
  • South America +8.6%
  • West Europe -1.07%
  • Oceania -1.84%
  • East & Central Europe -0.28%
  • World -0.85%
Produzione mondiale alluminio - dati 2022 su base annua
Produzione mondiale alluminio - dati 2022 su base annua

Alluminio: le importazioni cinesi crollano
mentre l’export risale

Alluminio: le importazioni cinesi crollano mentre l’export risale

Nell’ultimo mese di rilevazione (dicembre 2021) le importazioni di ā€œalluminio grezzo e prodotti in alluminioā€ della Cina sono crollate del 38,75% rispetto al mese precedente (novembre 2021) mentre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente il dato ha mostrato un calo dell’8,22%.

Nel mese precedente le importazioni di ā€œalluminio grezzo e prodotti in alluminioā€ si erano attestate vicine ai massimi dell’agosto 2020 (429.464 ton) a quota 397.915 ton. A dicembre invece si ĆØ assistito ad un deciso calo a quota 243.729 ton, il più basso degli ultimi 6 mesi.

Sul fronte export invece i dati sono in deciso miglioramento. A dicembre le importazioni si sono attestate a 562.975 ton, il dato più alto negli ultimi 21 mesi. La variazione su base mensile si è attestata al +10,53% mentre su base annua il rialzo è stato del 24,42%.

Esportazioni e importazioni Cina alluminio - dati 2022
Esportazioni e importazioni Cina alluminio - dati 2022
Esportazioni e importazioni Cina alluminio - dati 2022
Esportazioni e importazioni Cina alluminio - dati 2022

Il rialzo delle esportazioni cinesi sono state dettate sostanzialmente da un arbitraggio (la differenza tra il prezzo LME e il prezzo del metallo una volta importato in Cina) negativo, dove i prezzi alluminio quotato sulla piazza di Shanghai risultano minori rispetti a quelli della piazza di Londra (minimo degli ultimi 4 mesi).

Differenza prezzo o arbitraggio alluminio tra Europa LME e Cina Shangai - dati 2022
Differenza prezzo o arbitraggio alluminio tra Europa LME e Cina Shangai - dati 2022

GiĆ  nel passato recente (2020) si ĆØ assistito a movimenti analoghi (arbitraggio negativo), con i prezzi dell’alluminio che hanno successivamente ripreso a salire (riducendo l’arbitraggio o portandolo in positivo). CosƬ come il rapporto tra l’alluminio Shanghai e Lme risulta ai minimi dal 2020.

Differenza prezzo o arbitraggio alluminio tra Europa LME e Cina Shangai - dati 2022
Differenza prezzo o arbitraggio alluminio tra Europa LME e Cina Shangai - dati 2022

Cosa aspettarsi sul fronte prezzi

Dopo il minimo registrato nel mese di novembre 2021 a 2511.50 $/ton, le quotazioni dell’alluminio hanno generato un rialzo deciso del 24.70%, fino in area 3133 $/ton (28 gennaio 2022).

Le attese sono rivolte ad una breve fase di assestamento, fisiologica e naturale, per poi assistere ad un nuovo rimbalzo dei prezzi verso i massimi dell’ottobre 2021 in area 3228,50 $/ton (+4.20% rispetto ai prezzi del 28/1/2022 a 3098 $/ton).

Analisi e previsione prezzo alluminio LME - dati 2022

Alluminio Lme 3 mesi in $/ton

Analisi e previsione prezzo alluminio LME - dati 2022

Anche i prezzi espressi in € bloomberg hanno registrato un’ottima variazione nell’ultimo periodo (+27.63%), in risalita maggiore rispetto alle quotazioni in $ per effetto debolezza cambio €/$ che ha evidenziato un nuovo minimo da 610 giorni. Nel frattempo, i prezzi in € hanno superato i massimi di ottobre 2021 (a differenza di quelli in $).

In questo contesto le quotazioni in € potranno raggiungere i target fissati in zona 2850€/ton e 2900€/ton.

Alluminio Lme 3 mesi in $/ton

Analisi e previsione prezzo alluminio cash Bloomberg - dati 2022

Alluminio cash €/ton bloomberg

Analisi e previsione prezzo alluminio cash Bloomberg - dati 2022

Sul fronte stagionalitĆ , analizzando i dati dell’alluminio (come si ĆØ comportato mediamente nel mese di riferimento) nei vari periodi temporali presi in considerazione (30, 15, 10, 5 anni), si evidenzia un andamento laterale discendente nei primi 12 giorni di contrattazioni per poi assistere ad un nuovo ritorno alla positivitĆ  nella restante parte del mese.

Alluminio cash €/ton bloomberg

Analisi e previsione stagionalitĆ  prezzo alluminio - dati 2022
Analisi e previsione stagionalitĆ  prezzo alluminio - dati 2022

Condividi questo articolo e iscriviti per non perdere i prossimi

Condividi questo articolo e iscriviti per non perdere i prossimi

Commodity Evolution - Logo
Prova gratuita

Articolo a cura di commodityevolution.com, pubblicato il 31/01/2022.

Commodity Evolution ĆØ la piattaforma per rimanere costantemente aggiornato sul settore industriale e dei metalli. L’ufficio studi di Commodity Evolution effettua report e forecast dedicati su diversi metalli, rottami e materie prime. Tocca o clicca il pulsante a destra per richiedere una prova gratuita, o per avere maggiori informazioni.

Prova gratuita

Alluminio: focus – Settembre 2023

Mercato alluminio e scambi Russia / Cina: l'eccesso di offerta del materiale russo complica il pricing LME Mercato alluminio e scambi Russia / Cina: l'eccesso di offerta del materiale russo complica il pricing LME Uno degli argomenti, ricorrente negli ultimi mesi, ĆØ l’ansia dei buyers per la quotazione dell’alluminio LME. In particolare, si ĆØ parlato molto della potenziale incapacitĆ  dell’LME [...]

  • Lamine di rame

Rame: focus – Agosto 2023

Mercato del rame: LME adotta una nuova metodologia per il calcolo dei limiti di prezzo Mercato del rame: LME adotta una nuova metodologia per il calcolo dei limiti di prezzo Il London Metal Exchange (LME) ha ridotto a partire dal 24 luglio, i limiti di prezzo giornalieri per i contratti a titolo definitivo in alluminio e rame al 12% dall’attuale [...]

  • Alluminio EN AW-2017A in lastre lavorate e applicate nel settore aeronautico, ottenute da AVIONAL 100 in vendita nei magazzini di Fratelli Carugo a Cinisello Balsamo (Milano)

Alluminio: focus – Luglio 2023

Mercato alluminio: le scorte di materiale russo e i rischi di una crisi istituzionale per LME Mercato alluminio: le scorte di materiale russo e i rischi di una crisi istituzionale per LME Non ĆØ una novitĆ  che il London Metal Exchange (LME) abbia registrato un forte aumento delle scorte di alluminio russo nei suoi magazzini. Tuttavia, l'aumento del metallo russo [...]

  • Semilavorati in acciaio inossidabile e nichel - Andamento mercato del nichel

Nichel: focus – Giugno 2023

Mercato del nichel: la situazione Mercato del nichel: la situazione Quest’anno il mercato del nichel dovrĆ  far fronte a una massiccia eccedenza di offerta a causa dell’aumento della produzione indonesiana, che continua a superare la domanda globale. L’International Nickel Study Group (INSG) prevede un’eccedenza di offerta di 239.000 tonnellate, la più grande da almeno un decennio a questa parte e [...]

  • Lamine di rame

Rame: focus – Maggio 2023

Mercato del rame: approvvigionamento, produzione e domanda Mercato del rame: approvvigionamento, produzione e domanda I mercati dei metalli sembrano pensare che il rame sia il nuovo litio. La mancanza di nuove attivitĆ  estrattive ha aumentato le preoccupazioni che non ci sarĆ  abbastanza metallo rosso per la transizione energetica, un argomento molto popolare alla World Copper Conference di questa settimana a [...]

Stagno: focus – Aprile 2023

Il mercato dello stagno abbandona un 2022 turbolento ma domanda e offerta restano deboli Il mercato dello stagno abbandona un 2022 turbolento ma domanda e offerta restano deboli Secondo l'International Tin Association (ITA), lo stagno ĆØ ancora l'elemento "dimenticato" nella storia della transizione energetica. Il profilo della domanda del metallo si ĆØ evoluto dalle comuni lattine di stagno alle saldature [...]