Alluminio: il settore ha bisogno di 1,5 trilioni di dollari
solo per decarbonizzare l’energia
Circa 1,5 trilioni di dollari di investimenti sono necessari per decarbonizzare le forniture di elettricità utilizzate per produrre l’alluminio in modo che il settore possa iniziare a soddisfare gli obiettivi climatici delle Nazioni Unite.
Ma questo enorme investimento è solo una parte dei fondi necessari affinché la produzione di alluminio, uno dei metalli più energeticamente intensi, possa tagliare le emissioni entro il 2050.
Circa il 60% delle emissioni del settore dell’alluminio provengono dalla produzione di elettricità consumata nel processo di fusione, ma gli investimenti sono necessari anche per passare all’idrogeno verde, implementare la riduzione di carbonio e aumentare il riciclaggio.
Il settore dell’alluminio dovrebbe ridurre le emissioni di gas serra del 95% entro il 2050, passando da 1,1 miliardi di tonnellate a 53 milioni di tonnellate, per contribuire a limitare l’aumento delle temperature globali a 1,5 gradi Celsius sopra i livelli preindustriali.
L’intensità di carbonio dell’alluminio primario dovrebbe scendere sotto 1 tonnellata di CO2 per tonnellata di metallo entro il 2050 dalle 16,1 tonnellate attuali. La produzione di alluminio primario aumenterebbe solo modestamente di 4 milioni di tonnellate a 68 milioni entro il 2050, ma la produzione riciclata sarebbe più che raddoppiata a 81 milioni di tonnellate da 32 tonnellate.
“Il settore dovrebbe ridurre le emissioni di gas serra del 95% entro il 2050, passando da 1,1 miliardi a 53 milioni di tonnellate, per contribuire a limitare l’aumento delle temperature globali a 1,5 gradi Celsius sopra i livelli preindustriali.”
Alluminio: raggiunti i massimi da 13 anni
L’alluminio è salito al massimo dal 2008, mentre una crisi energetica sempre più profonda comprime le forniture del metallo ad alta intensità energetica che è usato in tutto, dalle lattine di birra agli iPhone.
Ogni tonnellata di metallo richiede circa 14 megawatt/ora di energia per produrre, abbastanza per far funzionare una casa media del Regno Unito per più di tre anni. Se l’industria dell’alluminio, con i suoi 65 milioni di tonnellate all’anno, fosse un paese, sarebbe il quinto più grande consumatore di energia al mondo.
Questo significa che l’alluminio è stato uno dei primi obiettivi negli sforzi della Cina per ridurre l’uso industriale di energia. Anche al di là dell’attuale crisi energetica, Pechino ha posto un rigido limite alla capacità futura che promette di porre fine ad anni di sovra-espansione e solleva la prospettiva di profondi deficit globali. L’aumento dei costi energetici in Asia e in Europa significa che c’è il rischio di ulteriori tagli all’offerta.
Nei Paesi Bassi, il produttore di alluminio Aldel ridurrà la produzione da questa settimana a causa degli alti prezzi dell’elettricità. Un certo numero di impianti di alluminio in Cina sono stati messi in standby e la produzione del paese ha probabilmente raggiunto il picco, almeno nel breve termine.
Con la produzione cinese sotto pressione e il boom della domanda, il paese ha importato quantità sempre maggiori di metallo primario. Tuttavia, sta ancora esportando enormi volumi di alluminio semilavorato, in parte sostenuto da sconti fiscali.
I prezzi hanno ricevuto un’ulteriore spinta lunedì dopo che l’Unione Europea ha imposto un dazio antidumping sull’alluminio laminato piatto proveniente dalla Cina, anche se ha escluso alcuni materiali chiave, tra cui il metallo usato dalle lattine per bevande, dalle industrie automobilistiche e dagli aerei.
L’impennata dei prezzi dell’alluminio di quest’anno spingerebbe tipicamente i produttori a riaprire vecchi impianti e a considerare l’aggiunta di nuove forniture. Ma l’aumento dei costi dell’energia sta mettendo sotto pressione le fonderie e potrebbe rendere difficile il riavvio.
Se una fonderia in Germania fosse esposta ai tassi di carico di base di un mese per l’energia, dovrebbe pagare circa 4.000 dollari per l’energia necessaria a produrre una tonnellata di metallo, ben oltre gli attuali prezzi dell’alluminio.
“Se l’industria dell’alluminio fosse un paese, sarebbe il quinto più grande consumatore di energia al mondo. In questo settore si sono concentrati i maggiori sforzi della Cina per ridurre l’uso industriale di energia.”
Alluminio e acciaio: accordo tra Usa e Ue
sulla rimozione dei dazi
Gli Stati Uniti e l’Unione europea hanno messo fine alla disputa sulle tariffe dell’acciaio e dell’alluminio, promettendo di lavorare insieme ad un accordo globale per combattere la produzione e la sovraccapacità dell’industria.
Il futuro accordo UE-USA sarà una sfida per la Cina, che produce più della metà dell’acciaio mondiale e che l’UE e gli USA accusano di creare un eccesso di capacità che minaccia la sopravvivenza delle loro industrie siderurgiche.
“Gli Stati Uniti e l’Unione europea hanno raggiunto un importante passo avanti che affronterà la minaccia esistenziale del cambiamento climatico, proteggendo allo stesso tempo i posti di lavoro e l’industria americana”, ha riferito il presidente americano Joe Biden in un evento congiunto con il capo della Commissione europea Ursula von der Leyen, a margine del vertice del G20.
In base all’accordo, Washington permetterà ai paesi dell’UE di accedere senza dazi alle esportazioni di acciaio e alluminio verso gli Stati Uniti in volumi paragonabili a quelli spediti prima delle tariffe imposte dall’amministrazione dell’ex presidente Donald Trump nel 2018.
In risposta, l’UE ha rimosso le tariffe di ritorsione sui prodotti statunitensi, tra cui whisky, motoscafi e motociclette Harley-Davidson.
Ma piuttosto che un semplice ritorno allo status quo del 2018, gli Stati Uniti e l’Unione europea hanno intenzione di affrontare la minaccia esistenziale del cambiamento climatico e la sovraccapacità produttiva nell’industria dell’acciaio, che è uno dei maggiori emettitori di CO2 nel mondo.
“Insieme, gli Stati Uniti e l’Unione europea lavoreranno per limitare l’accesso ai loro mercati per l’acciaio e limitare l’accesso ai paesi che scaricano l’acciaio nei nostri mercati, contribuendo all’eccesso di offerta mondiale”, ha comunicato la Casa Bianca senza nominare direttamente la Cina.
L’accordo globale deve essere elaborato nei prossimi due anni per promuovere la produzione “verde” di acciaio e alluminio e sarà aperto ad altri paesi che vogliono aderire, compresa la Cina, il cui settore dell’acciaio è responsabile del 10-20% delle emissioni di CO2 del paese.
Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha riferito che Washington si stava consultando con il Giappone e la Gran Bretagna su questioni relative all’acciaio e all’alluminio, con particolare attenzione all’impatto della sovraccapacità sui mercati globali dell’acciaio e dell’alluminio.
“L’accordo globale cercherà di garantire la redditività a lungo termine delle nostre industrie, di incoraggiare la produzione e il commercio di acciaio e alluminio a bassa intensità di carbonio e di ripristinare condizioni orientate al mercato”, ha dichiarato la Commissione europea in una dichiarazione.
“Non un semplice ritorno allo status quo del 2018: Stati Uniti e Unione europea hanno intenzione di affrontare la minaccia esistenziale del cambiamento climatico e la sovraccapacità produttiva nell’industria dell’acciaio, uno dei maggiori emettitori di CO2 nel mondo.”
Dati produzione alluminio nel mondo
Diamo uno sguardo alla produzione di alluminio primario nel mondo (ultima rilevazione settembre 2021, dati International Aluminium Institute).
Variazione % su base mensile:
- Africa: -3.65%
- Cina: -3.52%
- Europa occidentale: -2.52%
- Asia (ex Cina): -3.12%
- Europa centro orientale: -2.86%
- Sud America: -4.95%
- Consiglio di cooperazione del Golfo: -3.37%
Variazione % su base annua:
- Africa: +0.72%
- Cina: +1.69%
- Europa occidentale: +0.37%
- Asia (ex Cina): +9.09%
- Europa cento orientale: +0.59%
- Sud America: +15.66%
- Consiglio di cooperazione del Golfo: +3.84%
Alluminio Cina: esportazioni e importazioni
Le esportazioni cinesi di “alluminio grezzo e prodotti in alluminio” sono lievemente salite su base mensile (0,35%) mentre su base annua il dato evidenzia un rialzo del 15,36%.
Le importazioni cinesi su base mensile sono salite del 2,17% mentre su base annua le importazioni sono scese del 29%.
Andamento quotazione alluminio LME
Dopo la formazione di nuovi massimi dal 2008 a quota 3225 $/ton, i prezzi dell’alluminio primario quotati al LME hanno iniziato a correggere di circa il 19,80% (dai massimi del 19 ottobre ai prezzi attuale 2 novembre).
Attualmente le quotazioni si trovano a ridosso di importanti supporti a quota 2680 $/ton, livelli di prezzi che potrebbero ridare nuova linfa ai prezzi.
Il primo segnale rialzista di breve termine si potrà ottenere in caso di risalite dei prezzi oltre quota 2800 $/ton, con prime indicazioni di rialzo verso 3000 $/ton.
Anche le quotazioni in €/bloomberg hanno registrato nuovi massimi in area 2724,80 €/ton (14/10/2021).
Il possibile recupero nel breve termine del cambio €/$, associato ad una reazione dei prezzi in $/ton, potranno spingere le quotazioni espresse in € con una minor intensità rispetto a quelle in dollari.
In questo caso la risalita potrà estendersi verso i target stimati in zona 2400 €/ton e 2500 €/ton.
Articolo a cura di commodityevolution.com, pubblicato il 02/11/2021.
Commodity Evolution è la piattaforma per rimanere costantemente aggiornato sul settore industriale e dei metalli. L’ufficio studi di Commodity Evolution effettua report e forecast dedicati su diversi metalli, rottami e materie prime. Tocca o clicca il pulsante a destra per richiedere una prova gratuita, o per avere maggiori informazioni.
Nichel: focus – Giugno 2023
Mercato del nichel: la situazione Mercato del nichel: la situazione Quest’anno il mercato del nichel dovrà far fronte a una massiccia eccedenza di offerta a causa dell’aumento della produzione indonesiana, che continua a superare la domanda globale. L’International Nickel Study Group (INSG) prevede un’eccedenza di offerta di 239.000 tonnellate, la più grande da almeno un decennio a questa parte e [...]
Rame: focus – Maggio 2023
Mercato del rame: approvvigionamento, produzione e domanda Mercato del rame: approvvigionamento, produzione e domanda I mercati dei metalli sembrano pensare che il rame sia il nuovo litio. La mancanza di nuove attività estrattive ha aumentato le preoccupazioni che non ci sarà abbastanza metallo rosso per la transizione energetica, un argomento molto popolare alla World Copper Conference di questa settimana a [...]
Stagno: focus – Aprile 2023
Il mercato dello stagno abbandona un 2022 turbolento ma domanda e offerta restano deboli Il mercato dello stagno abbandona un 2022 turbolento ma domanda e offerta restano deboli Secondo l'International Tin Association (ITA), lo stagno è ancora l'elemento "dimenticato" nella storia della transizione energetica. Il profilo della domanda del metallo si è evoluto dalle comuni lattine di stagno alle saldature [...]
Alluminio: focus – Marzo 2023
Mercato alluminio: arriva la decisione sui dazi per il metallo russo Mercato alluminio: arriva la decisione sui dazi per il metallo russo I prezzi dell’alluminio al London Metal Exchange (LME) si sono alleggeriti della decisione degli Stati Uniti di imporre forti dazi sul metallo russo. Ad un anno dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, gli Stati Uniti hanno dichiarato che [...]
Rame: focus – Febbraio 2023
Mercato del rame: la situazione in Cina e nel mondo Mercato del rame: la situazione in Cina e nel mondo I prezzi del rame restano sostenuti dalle prospettive di miglioramento della domanda in Cina, principale consumatore, e da un dollaro americano debole. L'euro si è mantenuto vicino ai massimi di nove mesi rispetto al dollaro, in quanto gli operatori hanno [...]
Nichel: focus – Dicembre 2022
Il nichel ha avuto un anno tumultuoso Il nichel ha avuto un anno tumultuoso Il nichel ha avuto un anno tumultuoso a causa dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia a febbraio e della compressione dei prezzi a breve termine a marzo, con la conseguente sospensione temporanea del commercio di nickel nell'LME. Le prospettive a breve termine per il [...]
Scrivi un commento