Produzione e vendita stagno: Yunnan Tin registra un nuovo record di profitti

Yunnan Tin Company (YTC), maggiore produttore ed esportatore di stagno in Cina e nel mondo, ha registrato profitti record nella prima metà del 2021 grazie ai prezzi dei metalli di base e all’aumento della produzione.

Molti paesi stanno investendo in infrastrutture per rilanciare le economie dopo dagli impatti della pandemia e il prezzo di molti metalli ha raggiunto livelli molto alti. Essendo uno dei principali produttori di stagno, oltre a rame, zinco e altri sottoprodotti, YTC si è trovata in una buona posizione per trarre vantaggio da tale situazione di mercato.

Con le infezioni da COVID estremamente basse in Cina, l’azienda è stata in grado di riprendersi rispetto al 2020. YTC ha prodotto circa 43.200 tonnellate di stagno (lingotti e sottoprodotti) nel primo semestre, con un incremento del 25,5%. La produzione di rame e zinco è aumentata rispettivamente del 26,1% e dell’11,1%.

Oltre al miglioramento della produzione, anche le vendite sono aumentate nella prima metà del 2021 rispetto a un anno fa. Le vendite di lingotti di stagno sono aumentate del 59% su base annua, con catodi di rame e lingotti di zinco rispettivamente del 17,1% e dell’8%.

Inoltre, YTC produce anche alcuni prodotti contenenti stagno di fascia media. Le vendite di stagno per saldatura e prodotti chimici sono migliorate rispettivamente del 21% e del 12%, poiché le aziende che utilizzano lo stagno più a valle hanno cercato di aumentare la propria attività.

Questi miglioramenti su tutta la linea si sono combinati per dare a YTC un utile netto attribuibile di 960 milioni di RMB. Ciò rappresenta un aumento del 375% rispetto allo scorso anno ed è un nuovo record per l’azienda.

YTC ha terminato la manutenzione della sua fonderia principale, iniziata il 28 giugno. I lavori, durati 45 giorni, sono stati completati nei tempi previsti e la produzione è stata riavviata.

“Miglioramenti su tutta la linea si sono combinati per dare a YTC un utile netto attribuibile di 960 milioni di RMB: un aumento del 375% rispetto al 2020, e nuovo record per l’azienda.”

Importazioni/esportazioni stagno Cina

Fase di assestamento per le importazioni cinesi di stagno nel mese di luglio.

Per quanto riguarda le esportazioni, il mese di luglio è stato caratterizzato da una risalita del 26% su base mensile mentre su base annua si evidenzia una performance del +694%.

La Cina resiste come fornitore di ultima istanza: il paese è risultato esportatore netto di stagno raffinato anche nel mese di luglio.

Esportazioni/Importazioni stagno Cina - luglio 2021

Esportazioni/Importazioni stagno Cina – luglio 2021

Variazione % esportazioni/Importazioni stagno Cina - luglio 2021

Variazione % esportazioni/importazioni stagno Cina – luglio 2021

Se osserviamo le esportazioni su base cumulata (da gennaio a luglio 2021) queste hanno superato tutti i livelli precedenti, con un valore di esportazioni cumulate nei prime sette mesi di 335 mln di $.

Le importazioni cumulate da gennaio a luglio 2021 continuano a restano al di sotto delle cumulate dell’anno 2020.

Esportazioni cumulate stagno Cina - luglio 2021

Esportazioni cumulate stagno Cina – luglio 2021

Importazioni cumulate stagno Cina - luglio 2021

Importazioni cumulate stagno Cina – luglio 2021

La forza dello stagno quotato sul mercato cinese ha proseguito nel recuperare terreno rispetto allo stagno quotato sul mercato europeo.

ShFE/Lme Stagno Charts

ShFE/Lme Stagno Charts

Andamento quotazione stagno: flessione (agosto) e reazione (settembre)

Nel mese di agosto, per via delle chiusure per la pausa estiva, con minori volumi di contrattazione, si sono verifica decise flessioni dei prezzi. In effetti i prezzi hanno stornato in maniera decisa, scendendo ad un minimo a 31150 $/ton – 20 agosto. La successiva reazione potrà potenzialmente proseguire anche per la prima parte del mese di settembre, con prime conferme sopra area 34000 $/ton, in possibile allungo in direzione dei successivi obiettivi posti in zona 35000 $/ton e 36000 $/ton, livello di prezzo da tenere sotto controllo.

Stagno 3 mesi in $ Lme - Grafico giornaliero

Stagno 3 mesi in $ Lme – Grafico giornaliero

Anche in questo caso, la correzione dei prezzi ha raggiunto area 28000 €/ton (poco sotto area 28500 €/ton). Per il mese di settembre, l’attuale risalita dei prezzi potrà raggiungere i primi obiettivi verso zona 30200 €/ton 30500 €/ton, in coerenza con l’attuale recupero delle quotazioni espresse in $.

Stagno cash €/Bloomberg - Grafico giornaliero

Stagno cash €/Bloomberg – Grafico giornaliero

In calo del 32% rispetto alla chiusura di luglio per i depositi dello stagno detenuti nei magazzini Lme (1555 tons), di cui 675 tons sono i contratti chiusi destinati al carico fisico con 880 tons di contratti ancora aperti e disponibili nei magazzini certificati.

Depositi Stagno - Grafico giornaliero

Depositi Stagno – Grafico giornaliero

Condividi questo articolo e iscriviti per non perdere i prossimi

Commodity Evolution - Logo
Prova gratuita

Articolo a cura di commodityevolution.com, pubblicato il 23/08/2021.

Commodity Evolution è la piattaforma per rimanere costantemente aggiornato sul settore industriale e dei metalli. L’ufficio studi di Commodity Evolution effettua report e forecast dedicati su diversi metalli, rottami e materie prime. Tocca o clicca il pulsante a destra per richiedere una prova gratuita, o per avere maggiori informazioni.

Prova gratuita
  • Metalmeccanico disegna il contorno di taglio su una lamiera di rame

Rame: focus – Novembre 2023

Mercato del rame: la debolezza della domanda occidentale e la forza della produzione cinese Mercato del rame: la debolezza della domanda occidentale e la forza della produzione cinese Il mercato del rame passerà dall’equilibrio tra domanda e offerta nel 2023 a un forte surplus di offerta l’anno prossimo, ha dichiarato l’International Copper Study Group (ICSG) dopo la riunione di Lisbona [...]

  • Speciale mercato dello stagno - Circuito stampato

Stagno: focus – Ottobre 2023

Mercato dello Stagno: domanda e approvvigionamento Mercato dello Stagno: domanda e approvvigionamento Le scorte di stagno del London Metal Exchange (LME) sono cresciute costantemente durante i mesi estivi e hanno raggiunto livelli visti l’ultima volta nell’aprile 2020. La ricostruzione è iniziata a giugno in reazione a una breve contrazione degli spread temporali del LME, ma è continuata anche [...]

Alluminio: focus – Settembre 2023

Mercato alluminio e scambi Russia / Cina: l'eccesso di offerta del materiale russo complica il pricing LME Mercato alluminio e scambi Russia / Cina: l'eccesso di offerta del materiale russo complica il pricing LME Uno degli argomenti, ricorrente negli ultimi mesi, è l’ansia dei buyers per la quotazione dell’alluminio LME. In particolare, si è parlato molto della potenziale incapacità dell’LME [...]

  • Lamine di rame

Rame: focus – Agosto 2023

Mercato del rame: LME adotta una nuova metodologia per il calcolo dei limiti di prezzo Mercato del rame: LME adotta una nuova metodologia per il calcolo dei limiti di prezzo Il London Metal Exchange (LME) ha ridotto a partire dal 24 luglio, i limiti di prezzo giornalieri per i contratti a titolo definitivo in alluminio e rame al 12% dall’attuale [...]

  • Alluminio EN AW-2017A in lastre lavorate e applicate nel settore aeronautico, ottenute da AVIONAL 100 in vendita nei magazzini di Fratelli Carugo a Cinisello Balsamo (Milano)

Alluminio: focus – Luglio 2023

Mercato alluminio: le scorte di materiale russo e i rischi di una crisi istituzionale per LME Mercato alluminio: le scorte di materiale russo e i rischi di una crisi istituzionale per LME Non è una novità che il London Metal Exchange (LME) abbia registrato un forte aumento delle scorte di alluminio russo nei suoi magazzini. Tuttavia, l'aumento del metallo russo [...]

  • Semilavorati in acciaio inossidabile e nichel - Andamento mercato del nichel

Nichel: focus – Giugno 2023

Mercato del nichel: la situazione Mercato del nichel: la situazione Quest’anno il mercato del nichel dovrà far fronte a una massiccia eccedenza di offerta a causa dell’aumento della produzione indonesiana, che continua a superare la domanda globale. L’International Nickel Study Group (INSG) prevede un’eccedenza di offerta di 239.000 tonnellate, la più grande da almeno un decennio a questa parte e [...]